CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] di Palermo, mons. Francesco Sanseverino, che emanò all Sicilia, f. 4v;F. A. Zaccaria, Storia polemica del celibato sacro da contrapporsi M. Rigatti, Un illuminista trentino del sec. XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, p. 122;G. Natali, II ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] maschio, Zaccaria, ma almeno quattro fratellastri, in seguito al nuovo matrimonio contratto dal padre con Antonia Zorzi nel circostanza migliore fortuna toccò invece a un fratello del G., Francesco, che da Verona, dove era podestà, fece in tempo ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] alunnato presso Antonio Zanchi, come riferiscono alcuni autori: una notizia che forse deriva dalla confusione con Francesco Trevisani, S. Zaccaria, già attribuita a Molinari per i forti contrasti chiaroscurali, e l’Annunciazione con i ss. Antonio di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] Pazzi, vescovo di Arezzo, Matteo Strozzi, Antonio Malegonnelle e Francesco Pepi, ma la partenza venne rimandata per Savonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, pp. 27, 84, 101, 116, 124, 143 s.; F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] cardinale protettore dell'Ordine, Antonio Barberini senior, che nel 1638 da Nadro, Romae 1964, pp. 893-897; Zaccaria da Bologna, Vita del p.f. Innocentio da C da Cadore (1650-1651) nel "Registro" di Francesco da Polcenigo, a cura di G. Ingegneri, in ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] 1618, un mese dopo era tra gli elettori del doge Antonio Priuli e quasi contemporaneamente (16 maggio) assunse per poche settimane la sconfitta e l’operato del provveditore generale Zaccaria Sagredo, vittima dell’impreparazione dell’esercito veneto. ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] nel 1776, la prima; nel 1775, superò Antonio Canova nel concorso di copia nella classe di di S. Giovanni in Bragora (S. Zaccaria e S. Elisabetta in due ovali laterali o della Fava (S. Francesco di Sales e S. Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, sul ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] duca di Modena, Francesco II d’Este, di secondo organista accanto ad Antonio Lotti. L’unica stampa musicale L’archivio musicale della Cappella Antoniana in Padova, Padova 1895; V. Zaccaria, B. V., profilo bio-bibliografico, in Musica Sacra, LXXXVI ( ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] nacque a Firenze, il 6 sett. 1476, e fu chiamato Francesco. Sin dall'infanzia, frequentò la scuola di canto che aveva et maestra nella vita d'Iddio", il D. prese il nome di Antonio. Dello stesso monastero di S. Gallo divenne poi priore nel 1518; fu ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] opera (con smentita di vari: nel 1760 di Francesco Griselini e poi di Ireneo Affò, pur amico grandi applicazioni erudite di Ludovico Antonio Muratori e, più in Istoria del Concilio di Trento, a cura di F. Zaccaria, I, Faenza 1792, p. LV; C. Minieri ...
Leggi Tutto