PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] portata a Roma dal maestro, come Francesco di Bartolo e Saro Cucinotta, favorì Piccinni i profeti Geremia, Giona e Zaccaria, 1886-88).
Fu soprattutto nelle su base fotoincisa nel 1886 (Scaloni, in Antonio Piccinni incisore, 2005, cat. 6.1). Per ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] S. Marco, mentre era priore Battista di Antonio da Firenze. Si applicò con energia e personaggi di spicco come Francesco Valori e Pier Capponi, a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, ad ind.; P. Villari, La storia di Girolamo ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] di S. Petronio, dove sin dal 1524 erano attivi Zaccaria, Gabriello e Giovanni Zacchi, Amico Aspertini, Alfonso Lombardi, Gerolamo Gaddi, nella vertenza ereditaria dello scalpellino Antonio di Francesco da Settignano (ASF, Notarile antecosimiano, ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] egli avesse conosciuto a Vicenza il sacerdote cremonese Antonio Maria Zaccaria, uno dei fondatori dell’Ordine.
L’Ordine preti riformati di S. Maria Piccola, fondati dal sacerdote Francesco Corneliasca da Tortona, un ex mercante molto legato ai primi ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] dominicale, da Zaccaria di Nicolò che fu di Bernardo e da Paola Foscari di Alvise (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. Giovanni Francesco, Marco Gerardo, Stefano, Gerardo, tutti senatori, e Cecilia andata sposa ad Antonio Diedo di ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] Roma 1618) e dal bolognese Zaccaria Zanetti (Venezia 1619).
Durante maestro della cappella Giulia in S. Pietro, Francesco Soriano (con una paga di 5 scudi voci (stampato in Venezia) al neocardinale Antonio Santacroce.
Ugolini svolse per la seconda ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] qui, nell'agosto 1654, inviò alla chiesa di S. Francesco di Sassuolo il S. Francesco in estasi (Pirondini, 1969, pp. 68, 70; Id della chiesa di S. Zaccaria. Nella stessa città erano e Pietro Della Vecchia; ad Antonio Maria Pizzoni il D. lascia ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] sotto la guida di Antonio (Antongaleazzo), a ottenere Nell’ottobre 1442 Francesco Piccinino imprigionò ); Arch. Aldrovandi Marescotti, b. 682, nn. 18-20; reg. 837; Arch. notarile, Zaccaria Enrighetti, reg. 6, aa. 1450, cc. 40v, 41, 46; 1451, cc. 12v ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] un caso che Giandomenico sposasse, il 15 agosto 1787, Maria di Antonio Marin Priuli, e che il contratto di matrimonio avesse come garanti Della nobiltà patrizia veneta, Venezia 1816) a Zaccaria Vallaresso (autore dei Rilievi intorno il documento sopra ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] nel 1281 del prete Antonio a priore dell’ospedale B. 272, Commissarie di Bartolomeo Querini; San Zaccaria, pergamene, b. 34, n. 116, b Diplomatico Veneziano, Regesti dei Documenti (secolo XIII), San Francesco di Paola; Misc. Codd., II, 23 St. veneta ...
Leggi Tutto