RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] Francesco Maria della Rovere, che nel frattempo aveva riparato presso gli Este in Lombardia. Nella guerra che seguì, Antonio 908 s., 913; II, 1-2, Missive, a cura di R.M. Zaccaria, 1996, ad indicem.
Sulla presa di San Leo cfr. L. Passerini, Marietta ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] oltre a Pier Candido Decembrio, soprattutto Antonio Panormita e Francesco Filelfo. È rimasto anche un codice umanistica del Quattrocento, Firenze 1968, pp. 40-41, 281; V. Zaccaria, Pier Candido Decembrio, Michele Pizolpasso e U. P. (nuove notizie ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] carica da Francesco Diedo l'8 marzo 1478, due mesi più tardi muoveva alla volta di Firenze, insieme con Antonio Venier e di altri nobili: Domenico Zorzi (che però mori subito), Zaccaria Barbaro e Candiano Bollani. Compito dei quattro era di potenziare ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] ingresso a Firenze del nuovo granduca, Francesco di Lorena (In adventu Francisci III le carte dell'illustre avo Antonio Maria (1537-1611), prelato . Campori, Modena 1901-15, XI-XII).
[F.A. Zaccaria], necr. in Novelle letterarie, n.s., IV (1773), coll ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] che lui e il fratello Antonio avevano fatto costruire nei primi nato nel 1495; la seconda nel 1500 con Francesca Bartolini, da cui ebbe Giovanni, nato nel 1503 . Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, ad ind.; Corrispondenza degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] quando, Francesca di Guidalotto Mazzi, da cui ebbe sei figli: due femmine, Prudenza e Iacopa, e quattro maschi, Ghislardo, Antonio, Bartolomeo nobiltà e delle arti cittadine, anche Zaccaria Trevisan, ambasciatore della Repubblica veneta. Veniva ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] acquistata nel 1733 da Antonio Gaetano Mariani, probabilmente appartenente Si sparse addirittura la voce che Francesco Stefano volesse sostituire il conte di delle Tratte, a cura di P. Viti - R.M. Zaccaria, Roma 1989, pp. 370, 438, 457; D. Toccafondi, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] nel 1455, è una lettera del 14 ag. 1454 di Francesco Caccini a Bartolomeo Cederni, nella quale si parlava dell'eventualità che in cui parla dell'eventualità di effettuare una condotta per Antonio Manfredi, delle truppe del duca di Milano, e si ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] 1462)
Raffaella Zaccaria
Da questo matrimonio nacquero anche Paolantonio e Piero, che intrapresero la carriera politica, e Francesco, futuro cardinale.
Ebbe una formazione classica sotto la guida di Luca Antonio, probabilmente Cofani, professore ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] ghibellina e sostenitori del nuovo duca di Milano, Francesco Sforza, e del suo casato.
Alla sua morte l’oratore mantovano a Milano, Zaccaria de’ Saggi di Pisa, . 1475, con atto rogato da Giovanni Antonio Gerardi e Giovanni Molo, cancellieri ducali, ...
Leggi Tutto