• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [307]
Storia [115]
Religioni [70]
Letteratura [51]
Arti visive [46]
Diritto [33]
Diritto civile [27]
Storia e filosofia del diritto [11]
Economia [10]
Strumenti del sapere [6]

PAGANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Marco Rita Bacchiddu PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre. A quindici anni si [...] (fra Battista da Crema era morto nel 1534, Antonio Maria Zaccaria nel 1539). Pagani stesso descrisse questa partenza in una lettera indirizzata circa trenta anni più tardi al ministro generale Francesco Gonzaga: «Essendo di età giovane che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Domenico Marco Palma Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] stipulato tra il cardinal Francesco Barberini e il connestabile Marco Antonio Colonna nel dicembre del G. Roisecco, Roma 1765, I, p. 644; II, pp. 537, 543; F. Zaccaria, Ancora del fonte pubblico di Faenza, in Arte e storia, XVI (1897), pp. 142 s ... Leggi Tutto

DE BONIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONIS, Giovanni Paolo Viti Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti. Anche [...] cui il giureconsulto Antonio Foglioni, poi poesia, VII, Milano 1752, pp. 266 s.; F. A. Zaccaria, Excursus litterarii per Italiam, I, Venetiis 1754, p. 322; (1900), pp. 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI David Salomoni – Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Guido Galeotto del ramo di Settimo (in forza del testamento di Francesco Maria), ma per la seconda volta la reggenza fu presa da importante seguito, tra cui il nobile cremonese Antonio Maria Zaccaria con il quale Ludovica strinse un forte sodalizio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANTONIO MARIA ZACCARIA – BATTAGLIA DI AGNADELLO

LA VALLE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VALLE Luciano Buono Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] la chiesa di S. Antonio Abate di Palermo, revisionato dallo come già il padre e il fratello Francesco. La maggior parte degli strumenti realizzati apparentia e di palmi deciotto di tono" (Dispensa Zaccaria, p. 140). L'estensione tipica delle tastiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] d'Oriente, i quali, sulla scia di Benedetto Zaccaria, puntarono a monopolizzarne il commercio. Ce ne fornisce Marco Doria del fu Francesco, agendo anche a nome dei domini Lorenzo De Marini, Visconte e Paride Giustiniani, Antonio Paterio del fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] Cecilia, il nipote Alvise, il genero Niccolò Lipomano, il fratello Francesco e le figlie di lui Barbarella e Lucrezia, e infine Trevisan, di Rafaino Caresini, di Enrico Dandolo e di Antonio Morosini, oltre, naturalmente, a quella del padre Giorgio; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRAPAROLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAPAROLA, Giovanni Francesco Donato Pirovano – Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] delle Piacevoli notti), Strapparola (in una citazione di Anton Francesco Doni nella sua Libraria del 1551), Streparola (nel i consiglieri Ludovico Barbadico, Tommaso Contarini, Francesco Venier e Zaccaria Duodo. I risultati della votazione attestano l ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – GIAMBATTISTA BASILE – GIAMBATTISTA CASALI – BERNARDO CAPPELLO – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAPAROLA, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

DA LEZZE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Luca Paola De Peppo Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] nominato capitano a Padova dove rimane, con Zaccaria Trevisan prima ed Andrea Bernardo poi in qualità patavino, Paolo dal Fiume e Francesco Passera, i quali attestavano l e vincendo di stretta misura Lorenzo di Antonio Moro, il 28 agosto dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio) Simona Foà Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico. Come "Lisio [...] principe di Taranto e Altamura Antonio Orsini, avversario di Ferdinando nella ancora viveva l'altro fratello, Zaccaria; a Taranto, inoltre, Cinico, Iacopo Solimena, Lorenzo Miniato, Francesco Arcelli. Gli estremi cronologici dell'epistolario sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali