CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] -49 e, di nuovo, nel 1561-62) di Zaccaria e di Vienna di Francesco Gritti (figlio questi dei doge Andrea), dalle cui precocissime dì Galilei la candidatura - poi rientrata - di Giovanni Antonio Magini. Dei cinque senatori, incaricati, il 17 sett. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] con il veneziano Lorenzo di Francesco Alopa, fratello di un altro tipografo che lavora per Ripoli, Antonio, che nel 1477 0 1478 praedicatorum..., Parisiis 1719, I, p. 885; F.A. Zaccaria, Bibliotheca Pistoriensis, Augustae Taurinorum 1752, p. 213; V. ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] nel 1628 con qualche imperfezione da Francesco Felicissimi (Mestica, Varino…, pp. 51 fu stampata nel 1523 a Roma da Zaccaria Calliergi con titolo greco e latino: necessaria nel 1712, a Venezia presso Antonio Bortoli, perché le prime due erano ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] che, nella delicata fase dello scisma ecclesiastico, Zaccaria, Francesco e Guirardo Usodimare nel 1418 e poi Giovanni e è Francesco Usodimare; alla fine degli anni Cinquanta del secolo è notevole il potere condizionante di Filippo e Antonio Usodimare ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] poiché il 19 dic. 1484 scrisse a Francesco Gonzaga promettendogli fedeltà.
Il G. morì 1955, pp. 335, 351; V. Zaccaria, Sulle opere di Pier Candido Decembrio, s.; A. Mauro, La "Sforziade" di Antonio Cornazzano: appunti sul poema epico-encomiastico nel ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] di santi per la basilica di S. Babila a Milano (Antonio, Chiara, Bonaventura, Carlo, Elisabetta e Ludovico nella cappella di S. Francesco e Teresa, Elisabetta, Gioacchino, Giuseppe, Zaccaria e Anna in quella di S. Giuseppe).
Alla Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Venezia si era assicurata l'apporto di Francesco Sforza, mediante il quale si mirava il 23 ott. 1441, sostituendo nell'incarico Antonio Pesaro; fu a sua volta rilevato da Marino dove nell'agosto 1449 subentrò a Zaccaria Bembo; la vivacità economica e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] , perché il 27 ottobre 1494 venne eletto, assieme ad Antonio Loredan, ambasciatore a Ludovico il Moro, successo al defunto agosto 1515, fu inviato a Milano ove era giunto Francesco I, alleato dei veneziani; benché della legazione facesse parte ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] un prestito al mercante padovano Francesco di Martino da Lucca. A 30 aprile in lode di Antonio Peretreo, appena nominato generale dei Manuele Crisolora, Firenze 1941, p. 68; V. Zaccaria, L’epistolario di Pier Candido Decembrio, in Rinascimento ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] idrogeologiche, della chiesa fiorentina di S. Francesco al Monte (o S. Salvatore dell’Osservanza a quelli presentati da Foggini e da Antonio Ferri (Di Teodoro, 1988).
Infine, a cura di L. Sebregondi - R.M. Zaccaria, Roma 1996, pp. 174-176; E. Kieven ...
Leggi Tutto