MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] 1392 i fratelli Giacomo e Micheletto di Francesco Surian e Giacomo di Ludovico Priuli. l’arcivescovo di Patrasso, il veneziano Stefano Zaccaria, che affittò per cinque anni i beni i quattro figli più giovani: Antonio, Carlo, Paolo e Giovanni. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] fine decise di adottare Francesco Pontiroli: questi, nato nel codici manoscritti esistenti nella Biblioteca di S. Antonio di Padova, Padova 1842, p. 114; università dì Padova, VI(1973), pp. 149-61; G. Zaccaria, Alcune note su G. D., in Il Melozzo, V ( ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] , Introduzione a G. Marangoni, Vita del… card. Marco Antonio Barbarigo…, p. XXVI). Il M. dovette far parte del inizio del secolo da Francesco Bianchini. Questo lavoro fu recensito con particolari elogi da F.A. Zaccaria in Storia letteraria d ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] uomini illustri forlivesi, Forlì 1858, pp. 223-231; G. Zaccaria Antonucci, Catalogo ragionato di opere stampate per F. M. di 57-65, 159-170; C. Ricottini Marsili-Libelli, AntonFrancesco Doni, scrittore e stampatore: bibliografia delle opere e della ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] Como, al seguito del marchese Giuseppe Zaccaria, che aveva richiesto la consulenza (1809).
Il marchese Antonio Cattaneo fu il committente pp. 74-79; S. Dellavalle, La chiesa di S. Francesco a Cremona, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] regime nel convento di S. Antonio, li convinse che la salvezza il 17 marzo 1451) scomparsi prematuramente; Francesco; Giovan Gualberto, figlio naturale (nato Inventario e regesti, a cura di R.M. Zaccaria, Roma 2015); Dieci di balia. Deliberazioni, ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] Gubernatis e Angelo Brofferio, da Francesco Dall’Ongaro a Niccolò Tommaseo –, agli autori italiani contemporanei, quali Anton Giulio Barrili, Vittorio Bersezio, Emilio Treves, Virginia Treves, la banca Zaccaria di Pisa e, in quote minoritarie, Luigi ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] autunno 1544), dove, grazie agli uffici di Francesco Ierargo e Antonio Lentini, fu ass unto in qualità di , 110, 111, 113, 114, 117, 131, 231. Il giudizio dello Zaccaria sul De antiquis monumentis del C. in F. A. Zacharia, Excursus litterarii ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] mandati dalla Serenissima a negoziare la pace: Zaccaria Contarini, Giacomo Priuli, Michele e Nicolò 99-114, 151-159; C. Cenci, Fra Francesco di Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio(, in Archivum Franciscanum historicum, LV (1962), p ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] l’una con il nobile padovano Francesco Orsato e l’altra con il nobile vicentino Antonio Bertoldo, genero cui il M. cc. 152r – 161v. Per la possibile parte avuta da Zaccaria Dal Pozzo nella redazione controversa di questo breve scritto si rimanda ...
Leggi Tutto