DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] e l'anno dopo fu inviato da uno dei fondatori, Antonio Maria Zaccaria, in missione a Vicenza presso il vescovo Nicolò Ridolfi. di raccomandarlo, come richiesto dal D. stesso, a Francesco da Tortona e lasciarono al fondatore dei paolini la scelta ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] detenevano a livello, insieme con Antonio da Mozzate e Pietro Birago. braccio, nell'inguine del duca. L'oratore mantovano Zaccaria de' Saggi, che si trovava a fianco dello Paolo Lampugnani nel 1452 dal duca Francesco, venne mozzata e alcuni beni della ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] IV, 13 in Lettere, II, pp. 176 s., edita anche in parte in Zaccaria, pp. 7 s.), l'altra del 17 ott. 1433, indirizzata a Guarino Guarini ). Dopo la morte di Antonio, avvenuta nel 1441, Francesco Barbaro scriveva a Francesco Loschi, che si preparava a ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] Sarpi, infatti, lo menzionò nel maggio del 1608 ad Antonio Foscarini, l’ambasciatore veneziano in Francia. In luglio l’inganno cripta di famiglia a S. Francesco della Vigna. I suoi averi passarono al fratello Zaccaria, il quale si disfece dei suoi ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] Trevisan e Zaccaria Dolfin, inviarono il D. a "comprar fero in Primier".
Con il D. partivano Francesco Ravagnan "maestro e "vardian grando" nel 1518 e 1523, sposò Polissena di Marc'Antonio Balbi.
Il D. non fu alieno da interessi culturali. Amico di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] , facoltà che a sua volta concesse a Francesco di Averardo e ad Antonio di Bartolomeo de’ Medici.
Il sodalizio economico Fracassini, Profili medicei…, Firenze 1982, pp. 16 s.; R.M. Zaccaria, Nicola di V. dei M., in Alberti e la cultura del ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] dello stesso mese dava notizia in una lettera a Zaccaria Contarini della avvenuta lega di Cambrai ai danni da Milano i primi accenni del conflitto fra Carlo di Spagna e Francesco I di Francia per la successione di Massimiliano d'Asburgo. Verso la ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] del 1473 e del 1474 eseguiti dal convento di S. Zaccaria al «protomaestro» Antonio per un lavoro eseguito da un suo figlio (Paoletti, Marcantonio Michiel tra il 1521 e il 1543 e da Francesco Sansovino nel 1581. La forma originaria del sepolcro, andato ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] di Treviso Giorgio Comaro.
Giudicata degna della, stampa da Francesco Vimercate, allora da un decennio circa insegnante di filosofia alla , del Levitico, del Cantico deiCantici, di Aggeo, di Zaccaria e di Malachia; del1581 quella, in due libri, delle ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] fu imposto il nome di Francesco. Si suppone che suo padre ., XIX,Mediolani 1731, col. 969; Il Diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., 2 1761, ad Indicem; F. A. Zaccaria, Laudensium episcop. series, Mediolani 1763, p ...
Leggi Tutto