BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] il proprio nome in quello di Giovanni Antonio. Inviato a Roma a studiare filosofia e e opuscoli a stampa in difesa dell'Ordine francescano. Il Vat. lat. 7356, dal n. del B., e le ultime tre del gesuita Zaccaria. Anche in Francia l'opera del B. ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] formazione giovanile del D. il nonno materno Cesare Zaccaria, medico condotto e direttore dell'ospedale di Castel intento di redigerne un'ampia biografia. Il volume apparve nel 1935 (Antonio Labriola: la vita e il pensiero) pei tipi delle edizioni ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] in una lettera diretta a Francesco Calvo: «Qui voglio dirvi nella Chiesa di Dio (Milano, Antonio Borgio, 1548). Nel 1549 1563-5 luglio 1575), in Studi in onore di Vittorio Zaccaria in occasione del settantesimo compleanno, a cura di M. Pecoraro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] di Mantova in favore di Giovanni Francesco Gonzaga. L'11 luglio 1432 Rolando de Talentis ad Antonio Beccaria segretario del duca di Oxford 1957, pp. 40, 47, 49-53; V. Zaccaria, Pier Candido Decembrio traduttore della Repubblica di Platone, in Italia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] maestro Alessandro Tartagni, prima di passare a Pisa sotto Francesco Aretino. Ma se la prima notizia può avere qualche pubblicato nel 1477 con una significativa dedica al consigliere ducale Antonio Simonetta e che doveva restare la sua opera più ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] dal secolo XVI. Chiamato alla nascita Francesco Maria, mutò poi il nome all di Tommaso Nicola), Nicola, Anna Maria, Giacomo Antonio. Il G. iniziò gli studi in patria con romana, in compagnia del gesuita F.A. Zaccaria; nel 1763 per un viaggio di studio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Nicolò Falier, Giovanni Gradenigo e Zaccaria Contarini, fu prescelto dal Maggior al dogato dopo la morte di Antonio Venier (23 nov. 1400). 118, 130, 143, 145, 152; L. Lazzarini, Francesco Petrarca e il primo Umanesimo a Venezia, in Umanesimo europeo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] il 4 genn. 1428), Bartolomeo, Iacopo, Albiera, Antonia, Bonaccio, Gioacchino (nato il 30 apr. 1438) insieme con la madre e i fratelli Francesco e Zenobi. Il 17 luglio 1428 -1449), Roma 1989, p. 187; R. Zaccaria, Documenti su B. G. e la suafamiglia, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Martini, da poco rimasta vedova di Francesco di Ismerio Querini. Non sembra che il 22 aprile, insieme con Zaccaria Barbaro e con Giovanni Emo, che a Roma era rimasto quale ambasciatore ordinario Antonio Loredan, venne nello stesso mese eletto avogadore ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] ; Onesta sposò nel 1420 Antonio di Giovanni di Giandonato Barbadori Soldani; Vieri sposò Auretta di Francesco Nerli; Carlo contrasse matrimonio E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, III, p. 2276.
R. Zaccaria ...
Leggi Tutto