LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Francesco Pizolpasso, Antonio Beccadeli detto il Panormita, Antonio Cremona, Pier Candido Decembrio, Leonardo Bruni, Francesco Filelfo, Antonio Ferdinando Ughellio primum contexta…, a cura di F.A. Zaccaria, Mediolani 1763, p. 304; G. Rovelli, Storia ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] di un paio di generazioni: si tratta di Antonio di Vettore Diedo, che fu provato in della Serenissima presso il re Alfonso, Zaccaria Bembo, valse a chiarire l'equivoco e inviato in quell'isola a sostituire Francesco Zane, capitanio e duca ad interim ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] . 20) e nella Visione di s. Zaccaria in S. Giovannino in Pantaneto (ibid.).
Prima la committenza dell’Estasi di s. Francesco di Sales per l’altare da lui XXV (2014), pp. 162 s.; A. Angelini, Antonio Carracci e R. V. nella chiesa senese di San Vigilio ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] volte di due ambienti), nella chiesa di S. Francesco (cappella di S. Antonio da Padova) e in palazzo Archinto (galleria del ; L. Azzolini, Giuseppe N. nei decori del palazzo Lodi-Mora poi Zaccaria, in Strenna dell’ADAFA, XXXIV (1994), pp. 41-53; G. ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] 1722, quando, in lite con i figli Antonio e Gian Andrea, accettò l'offerta del duca costruito secondo il progetto successivo di Francesco Maria Preti, ma per il quale Italia, Torino 1908, pp. 15 ss.; M. Zaccaria, L'architetto G. F. e il suo progetto ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] la prebenda del defunto Antonio Lazzara e i canonici di Carlo Marsuppini (1444-1453), a cura di R.M. Zaccaria, Roma 2015, pp. 50 s., 167, 171, 522, Milano 1992, passim; D. Girgensohn, Francesco Zabarella da Padova. Dottrina e attività politica ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Giovanni Venier, del ramo che diede i natali al doge Francesco (1554-56), Paola, moglie di Giovanni Alvise Venier, discendente del doge Antonio (1382-1400), ed Elisabetta, sposa di Zaccaria Priuli.
Il L. fu approvato in Avogaria di comun il 16 ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] Ricasoli a Ferdinando d'Aragona, Paolo Antonio Soderini al Senato veneto, Francesco Berlinghieri a Galeazzo Sforza e Carlo 1747; Lazareus, ad Iulianum Medicem, in F. A. Zaccaria, Bibliotheca Pistoriensis, Augustae Taurinorum 1752, pp. 287-297; ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] nel 1542 a Brescia (dove compare nelle riunioni del convento di S. Francesco il 18 e 26 genn. 1542), e poi a Venezia dal 1545 IV vicario generale dell'Ordine dei conventuali, succedendo a Giovanni Antonio da Cervia, anche grazie alla stima che il D. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] militare al servizio di Francesco Sforza, che mise come testimonia il contratto con il maestro modenese Antonio di Giovanni di Riccio, cui affidò la l’anno seguente fu affiancato dal notaio Zaccaria Enrichetti, autore dei versi composti in occasione ...
Leggi Tutto