GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] fece il suo apprendistato per tre anni Francesco Ferrucci, destinato a diventare l'eroe dell G. fu sostituito da Antonio Ricasoli.
La patente di nomina Missive, Firenze 1996, ad ind.; R.M. Zaccaria, Il carteggio dei procuratori delle mura di Firenze, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] col Bambino e angeli musicanti; S. Pietro; S. Francesco; S. Antonio abate; S. Giovanni Battista; S. Chiara; S Chiusa, Parmigianino, Milano 2001, pp. 220-230; S. Felicetti, Maestro Zaccaria di Filippo da Parma in Umbria nel 1525, in Parmigianino e il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...]
Nel 1505 il D. è tra i giudici del segretario Francesco Tagliapietra che, reo di rivelazione di segreti di Stato e, altre terre". Ed avrà, di li a poco, ragione il procuratore Antonio Grimani ricordando, senza tema di smentita, che non solo "è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] per un doge) il vescovo di Candia Antonio Contarini, figlio di Zaccaria. Gli fu data sepoltura in arca marmorea scolpita , pp. 211-83; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, in Arch. veneto, X (1895), p. 358 ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] superiore, i Ss. Giovacchino e Zaccaria delle nicchie sotto la cornice marcapiano breve distanza da quello di Monsignor Francesco Liberati, collocato entro la mostra disegnata la presenza del M. in S. Antonio dei Portoghesi, ove nel 1688 lavorò ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Chiti, in morte di Marc’Antonio Zondadari gran maestro dell’ordine del «Principe Esterhasi», musica di Francesco Maggiore, a Eisenstadt nel 1755). II, Venezia 1752, pp. 394 s., 416; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, III, Venezia 1752, p. 561; ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] haver il Palladio... si mandi a chiamar m. Antonio dal Ponte Proto, qual sta a Venetia per haver quali avanza il nome di Francesco Zamberlan, collaboratore del Palladio 6 agosto 1591, il D. e Zaccaria Briani presentarono due progetti, e venne ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] pensare ad altri Studia, come nel caso del contemporaneo Zaccaria Contarini, per il quale le fonti parlano addirittura di di Marino di Antonio Contarini da Sant’Angelo; Lucia (che testò nel 1405), moglie (1398) di Nicolò di Francesco Dolfin, anch’ ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] infruttuosamente.
L’11 luglio 1579 fu destinato, con Antonio Tiepolo, a «far officio di congratulatione» a dei nipoti Giovanni ed Elisabetta, sposa di Zaccaria Morosini di Alvise, figli del defunto fratello Francesco. Morì a Venezia il 26 dic. 1596 ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] -Lorena, morì nel 1801. Il cadetto Antonio, eremitano di S. Agostino, il 10 a Firenze, alla cerimonia d'omaggio a Francesco Stefano di Lorena in rappresentanza di Arezzo; Sono inoltre attestati rapporti con F.A. Zaccaria e con G.R. Carli, cui fornì ...
Leggi Tutto