MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] Antonio Borgese, Goffredo Bellonci, Pietro Pancrazi), con schietta e intensa amicizia (Francesco di provincia (n. monografico), XI (1980), 41/42 (aprile-settembre); G. Zaccaria, Invito alla lettura di M. M., Milano 1981; M. Biondi, La tradizione ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] , si rivolse al cardinale Antonio Barberini per avere la possibilità monache del monastero di S. Zaccaria con relativa provvigione e l’ F. Rotolo, La vicenda culturale nel convento di S. Francesco di Palermo, in La Biblioteca francescana di Palermo, a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] 9 figli: Agnoletta, Gemma, Bartolomea, Francesca, Piera, Giovanni, Francesco Valentino, Bernardino e Antonio. Dopo la morte di Lisa (13 1474 concluse il matrimonio delle figlie Francesca e Bartolomea con Zaccaria e Guido, figli di ser Giovanbattista ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] castellano, Antonio Saratico. del dominio sforzesco, Milano 1948,ad Indicem; V. Zaccaria,L'epistolario di P. C. Decembrio, in Rinascimento . 138, 140, 162-165; A. Colombo,L'ingresso di Francesco Sforza in Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905), ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] parte, inoltre, con Muzio Calini, Egidio Foscarari e Francesco Forreri, della commissione deputata dal papa alla stesura del ., 548 s.; G.M. Cagni, Le costituzioni di s. Antonio M. Zaccaria, in Barnabiti Studi, XXI (2004), pp. 209-211; Hierarchia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] settembre presso il sovrano, a Tocco, il C., Francesco Landriano ed Antonio da Pesaro, i quali il giorno 15 stipularono 408-10; Id., Le istituzioni comunali, ibid., p. 491; V. Zaccaria, Sulle opere di P. C. Decembrio, in Rinascimento, VII(1956), p ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] sculture è la tomba del deposto doge Francesco Foscari (morto nel 1457) in della facciata di S. Zaccaria a Venezia, realizzati in the Early Renaissance, New York 1978 (con bibl.); Ead., Antonio Rizzo, sculptor and architect, Princeton, NJ, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] carmelitani di Lombardia (non da Antonio Ricci, abate di S. Ambrogio Johanns XXIII. auf dem Konstanzer Konzil, in Miscell. Francesco Ehrle, III, Roma 1924, pp. 157-163; del Vaticano 1931, p. XXXIV; V. Zaccaria, L'epist. di Pier Candido Decembrio, in ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] su quella originale) sul S. Antonio Abate proveniente dal convento francescano di S. Maria Vetere ad 1999, pp. 113-129; B. Aikema, La Cappella d’Oro di San Zaccaria: arte, religione e politica nella Venezia del doge Foscari, in Arte veneta, LVII ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] morto nel 1512, e alla sollecitudine di suo fratello Zaccaria, cui si deve la costruzione della tomba di famiglia sono rappresentati, in basso negli scomparti centrali, S. Francesco tra i ss. Bernardino e Antonio e, in alto, la Vergine col Bambino tra ...
Leggi Tutto