BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] di un coadiutore, l'urbinate Francesco Maria Enrici; e se l Trento, IV-V, a cura di Fr. A. Zaccaria, Faenza 1795-1796, rispettivamente pp. 401 e 103 46, 160, 169, 217, 228, 237; C. De Antonio, La Valle di Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] alla pace e il segretario Zaccaria Freschi fu inviato a Costantinopoli . 1509 fu attaccato dal savio del Consiglio Antonio Tron ("cargò molto dito sier Sebastian di favorire in qualche modo il nipote Francesco Sommariva, già signore di Andros, ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] significativa l’idea più volte impiegata (per esempio: Zaccaria al tempio, Imposizione del nome al Battista, Presentazione la Madonna col Bambino in trono e i ss. Francesco, Ludovico, Antonio e il beato Luca che presentano alla Vergine i committenti ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] anche i figli nati dal precedente matrimonio di Leonardo: Alvise, Antonio, Elena e Maria. Il più anziano di questi ultimi, corpo venne sepolto (forse nella chiesa di S. Zaccaria o in quella di S. Francesco della Vigna), così come se sul suo sepolcro ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] e di Abenante degli Attendoli, zia di Francesco Sforza duca di Milano.
Poco più che dal M., che furono donate ad Antonio d’Accia, capitano degli uomini d’ Sestan, Roma 1985-87, ad indices; Dispacci di Zaccaria Barbaro, a cura di G. Corazzol, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] acuta tensione la ripresa del conflitto con Francesco Sforza, nuovo duca di Milano, che successivo, il C., assieme a Zaccaria Trevisan il Giovane, fu eletto oratore giudicava allora l'oratore milanese a Venezia Antonio Guidobono, - che aveva avuto in ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] il vescovo di Calamosa e Retymno Antonio Zio e, infine, il futuro avendo per procuratore l’autorevolissimo Francesco Priuli, cioè il generale dell a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, ad ind.; Roma di fronte all’Europa al tempo ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] Giustinian, zio di Cristina Zeno: Antonio Venier (poi doge), Pietro Mocenigo elezione al dogado.
Sarebbe stato Zaccaria Contarini a dissuadere gli elettori di convincere Gian Galeazzo a staccarsi da Francesco Novello da Carrara e ad allearsi con ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] carriera è rappresentato dal Compianto della chiesa di S. Francesco, completato nei primi mesi del 1504 (lo si apprende nella stessa chiesa servita, per il quale Zaccaria realizzò e firmò una grande Madonna con perlustrata di Antonio Masini, secondo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] stretta amicizia tra G. e Antonio Beccadelli detto il Panormita. Sempre a Milano. Il 2 maggio 1456 Francesco Sforza decretava che si concedesse all'umanista Corbucci, Città di Castello 1935; V. Zaccaria, L'epistolario di Pier Candido Decembrio, in ...
Leggi Tutto