ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Francesco Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e nella documentazione grafica dei monumenti eccellono le opere di Antonio R. inserita nella storia attribuita a Zaccaria Retore (596) (Valentini-Zucchetti, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dalmata, Marino, sette epistole a lui ignote di s. Antonio; e presso un altro patrizio veneziano, Ermolao Barbaro (il vecchio, 1410-1471), figlio di un fratello di Francesco, Zaccaria, fa una scoperta che lo entusiasma: un codice contenente un ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , trascinato dal suo comandante in capo Zaccaria Sagredo, si era dato precipitosamente alla fuga Ibid., pp. 90-91.
26. Antonio Foscari-Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] c'è bisogno di sottolineare le connotazioni - e quella di San Zaccaria, ove Rieter notava che "[vi si> vede il Santo Sepolcro una vasta risonanza, diffusa per il tramite di AntonFrancesco Doni che pubblicò nel 1547 una raccolta assai letta ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] primo, che più corre fuggendo è colui che li comanda, Zaccaria Sagredo, il provveditor generale in Terraferma. Ebbene, ecco che lettera del 5 ottobre 1682 di Spoleti al padre AntonFrancesco Caramelli - quelle sull'"acqua chiusa in un vetro vuoto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] si apriva il nuovo cantiere della chiesa monastica benedettina di San Zaccaria, tra i più antichi luoghi di culto della città ( antica - classiche e bizantine - che Francesco Barbaro e Antonio Panormita s'erano scambiati. Candian Bollani, collega ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] povertà (cit. da Antonio Foscari-Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia confronto con Firenze è molto utile Christiane Klapisch-Zuber, Zaccaria, o il padre spodestato. I riti nuziali in Toscana ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] episodi come la mediazione operata nel 1400 da Zaccaria Trevisan in una controversia tra Nicolò III d' Lorenzo Badoer e Paolo Foscari (327, 1370), Francesco Lando dottore in utroque (501, 1375), Antonio Dolfin scolaro in diritto civile (560, 1376).
...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] provveditori a Zara, nelle persone di Antonio Contarini, Francesco Corner, Fantino Michiel e Leonardo . Mary Neff, A Citizen in the Service of the Patrician State: the Career of Zaccaria de' Freschi, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 50-54 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Bono di Pellestrina, nonché Antonio, precone, del confinio S. Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1970 (Fonti per la Storia di Venezia, sez. III Cf. il protocollo di Zaccaria de Fredo, notaio in Candia ...
Leggi Tutto