Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] animo individuali commentati specialmente da Vasari. Zaccaria cerca un passo nel suo libro di Michelangelo, cit. alla nota 39, I, p. 76.
43 Lettera di AntonFrancesco Doni in Piacenza a Michelangelo [in Roma], 12 gennaio 1543, in Il carteggio di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e a Venezia stessa, l'antica San Zaccaria, S. Eufemia, ecc., sono di questa ) convergono nel genio di Giovanni Antonio da Pordenone, l'emulo di Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Francesco di Giorgio, Fra Giocondo: altri prevalentemente pratici, come il Brunelleschi, Luciano di Laurana, Giuliano ed Antonio in forme sottili prevalentemente decorative; nella chiesa di S. Zaccaria, cominciata nel 1456, in quelle di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] S. Antonio, ch'egli giovinetto aveva ripreso da una stampa di Martino Schongauer, una tavola con le Stimmate di San Francesco, forse ne trascurasse il carattere storico: in alcune - in Zaccaria, nel Gioele e nello stesso Isaia, pur concitato dal ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] s. L. (sec. X); la "croce degli Zaccaria" nel duomo di Genova (sec. XI); i orafi il Ghiberti, il Verrocchio, Antonio del Pollaiolo, il Francia, Luca Brescia ebbero fama le argenterie di Giovanni Francesco delle Croci, fini ed eleganti nel rilievo ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Antonio a Padova; hanno le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a Venezia, S. Francesco ad saec. XVIII, ivi.
Per i cappuccini in particolare v.: Zaccaria Boverio da Saluzzo, Annalium Ord. Min. S. F. Cappuccinorum ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] intervento ostile del duca di Milano, Francesco Sforza, il Medeghino cedé il opposto, il catechismo di Giovanni Antonio Calvenzano, stampato a Milano Reno, di Conradin de Flugi (1787-1874), di Zaccaria Pallioppi (1820-1873), di Gian Fadri Caderas ( ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] Jacopo da Bologna, e più tardi fra Zaccaria, furono organisti e cantori al servizio di grandi maestri veneziani, già dal quattrocentista Francesco D'Ana, a G. Zarlino, Matteo Asola, Costanzo Porta, Marc'Antonio Ingegneri) gli austeri ideali dell' ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] 1431, capitano dell'Arcipelago contro i Veneziani nel 1432; Zaccaria, podestà di Pera, ambasciatore a Tunisi, che combatté , si divisero; reciso avversario del movimento rivoluzionario fu Francesco Maria, inquisitore di stato nel 1797 al momento della ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Niccolò
Mario BRUNETTI
Doge di Venezia, nato l'8 dicembre 1606, morto il 14 agosto 1676. Figlio di Zaccaria S. (del ramo di Santa Sofia), si segnalò come ambasciatore in Spagna, dove fu insignito [...] Candia, conchiusasi con la resa ai Turchi. È sepolto col fratello Alvise, patriarca di Venezia, a San Francesco della Vigna (suo ritratto scolpito da Antonio Gai).
Di S. sono a stampa le Relazioni al duca di Baviera sull'espugnazione di Clissa (1650 ...
Leggi Tutto