FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] letteratura, periodico di Marco Antonio Parenti e, sulla Rivista sperticate dallo Scartazzini e da A. Zaccaria, i quali lo anteposero ai Promessi lingua a Pistoia come la Meditazione della povertà di S. Francesco (1847) e La Mea di Polito di J. Lori ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] vengono definitivamente assegnati: l'Annunciazione a Zaccaria al C.; la Decollazione ad Andrea del Verrocchio; la Natività ad Antonio del Pollaiolo; il Convito di Erode ad Antonio di Salvi e Francesco di Giovanni.
La scadenza per la consegna ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] di S. Zaccaria. Egli doveva conciliare l'impostazione ancora goticheggiante del maestro che lo aveva preceduto, Antonio Gambello ( del Rinascimento: S. Giovanni Grisostomo.
Sin dal Cinquecento Francesco Sansovino (III, c. 56v) aveva menzionato un ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] furono stampate tutte le sue opere. Attraverso Antonio Sabellico, come ci informano De Angelis e tra cui Michele Priuli, Simone Contarini e Zaccaria Sagredo) e il primo addirittura al intorno al 1630 da Giovan Francesco Loredano. Questa costituì un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] monumentalità. Pochi anni prima anche Giovan Francesco Bembo aveva partecipato alla decorazione della è attivo anche il friulano Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone. canoni classici (I profeti Giona, Zaccaria, Geremia, Eliseo, 1516 ca., ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] predicatori francescani Faustino Tasso e Francesco Panigarola, poi vescovo di Asti per la morte improvvisa del priore generale Zaccaria Faldossi, fu uno dei due vicari dovuta nel convento pisano di S. Antonio, riguardo alla quale già a pochi mesi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] per congratularsi con Francesco I re di Francia corpo fu portato nella chiesa di S. Antonio e tumulato nella cappella che il figlio Napoli 1974, ad indicem; A. Mazzacane, Campeggi, Giovanni Zaccaria, in Diz. biogr. degli Italiani, XVII, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] intorno agli studi e alle ricerche fatto riguardo alla sepoltura ed al discoprimento del B. Antonio M. Zaccaria, in Atti del processo dello Zaccaria, nel fascicolo intitolato Identitatis reliquiarum…, Roma 1891), pp. 44-62.
Il B. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] influenzò sia la Torelli sia il sacerdote cremonese Antonio Maria Zaccaria, dal 1530 cappellano e collaboratore di Ludovica.
personale con Ludovica, scrisse al generale dei gesuiti, Francesco Borgia, per convincerlo ad assumere la guida spirituale ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] l'abito dei minori osservanti di S. Francesco e fu mandato subito dopo a compiere 1753, pp. 211-214; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, Modena 1759, XIV, dei frati minori della Provincia veneta di S. Antonio di Padova, Venezia 1955, pp. 81 ...
Leggi Tutto