• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [5]
Musica [5]
Geografia [1]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Vallòtti, Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Vallòtti, Francesco Antonio Musicista (Vercelli 1697 - Padova 1780). Frate francescano, allievo di F. A. Calegari, fu maestro di cappella a Padova presso la basilica del Santo, dove fondò una scuola di canto. Organista e compositore [...] (chiesastico) rinomato, è ricordato soprattutto per scritti teorici, dei quali ci rimane soltanto una parte, Della scienza teorica e pratica della moderna musica (pubbl. 1779). Uno dei suoi allievi, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERCELLI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallòtti, Francesco Antonio (1)
Mostra Tutti

BRAZOLO MILIZIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAZOLO MILIZIA, Paolo Cesare De Michelis Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] nel vol. XIV delle Opere di questo, Venezia 1796), Giovanni Antonio Volpi, Antonio Conti, Giuseppe Bartoli, Giovanni Brunacci e i musicisti Giuseppe Tartini, Francesco Antonio Vallotti. Del Cesarotti fu prima consigliere e maestro e poi avversario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] al 1788 tornò in Italia e, recatosi a Padova, si procurò il metodo di composizione di Antonio Vallotti consigliatogli dal compositore cremonese Francesco Bianchi, ma l'occasione del viaggio fu forse la rappresentazione dell'Olimpiade, la sua prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEGARI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI, Francesco Antonio Claudio Strinati Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] nominato maestro di cappella nella chiesa di S. Francesco a Bologna e per la festa del santo in a Padova nella basilica di S. Antonio. Qui cominciò ad applicarsi a studi ricordano L. A. Sabbatini, P. A. Vallotti, B. Asoli e G. Tartini, quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCORDO DI SETTIMA – SETTIMANA SANTA – INTAVOLATURA – CONTRAPPUNTO – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEGARI, Francesco Antonio (1)
Mostra Tutti

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] di S. Francesco a Lucca (oggi a Corsanico). Suo collaboratore fu il figlio adottivo Antonio Dal Corno vergate sulle copie mss. dell'opera V). Del resto, padre F. A. Vallotti scrivendo nel 1762 a padre Martini asseriva: "Mi dispiace che non vi sieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali