PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] una delle sue figure preminenti, Antonio Cesti. In entrambi i casi Palermo 1994; Col dolce suon che da te piove. Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo in memoria di Nino 1983) e il premio Viareggio-Repaci per la saggistica (1987). ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] manicomio di Pesaro, diretto da Antonio D’Ormea, impattò con le negli studi storici, in particolare su Francesco Redi (ambizioso progetto incompiuto), forse rammaricandosi Colacicchi, Giuseppe Bonaviri, Leonida Repaci, Enzo Mazza, Vittore Branca ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] guerra d’amore di Polifilo’, di Francesco Colonna (Venezia, presso Aldo Manuzio, Battista Alberti, da Sebastiano Serlio ad Antonio Vinciguerra Cronico, a Felice Feliciano. Con letteratura italiana (1992); il Viareggio-Rèpaci (1996); il premio speciale ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] fu salutata come una rivelazione da Leonida Repaci. L’attrice entrò così a far intellettuale e antifascista Francesco Torraca, convinto sostenitore 1963) di Visconti, Rosaria Magnano in Il Bell’Antonio (1960) e Giannina Murri in Fatti di gente ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] patria, Milano 1934; Antonio Cecchi, ibid. 1935; Silvio Pellico, ibid. 1936; Francesco Caracciolo e la Rivoluzione napoletana 1911-1926, a cura di O. Bariè, Milano 1966, ad indicem; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972, ad indicem; P.G. Murgia, ...
Leggi Tutto
CASERTANO, AntonioFrancesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] è di B. Ginnari, A. C., Napoli 1927. Si veda inoltre: A. A. G., Rocco e Casertano, in Concretezza, 16 luglio 1958; A. Repaci, La marcia su Roma, Roma 1963, I, pp. 243, 440; R. Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Milano 1963, pp. 323 ...
Leggi Tutto