MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] promotori (con Carlo e Sebastiano Fenzi, Antonio Galletti, Leopoldo Cempini e altri) di guidato da Giuseppe Montanelli, con Francesco Domenico Guerrazzi al ministero dell’Interno al 1849, Roma 2006, ad ind.; A. Marcucci, A. M. e il Terzo Partito, Lucca ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] , commissionato da Alessandro e Antonio Medici, il cui padre sul soffitto dell’oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni a Firenze, eseguito proprio a Cosimo III (catal.), a cura di G. Guidi - D. Marcucci, Firenze 1986, I, pp. 354-373; II, pp. 308- ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] anni di età (Vat. Lat. 2366, c. 133r), Francesco Filippini ha infine individuato la possibilità che egli fosse nato tra il Antonio Appiani è inserita in D. Bernini, Historia di tutte l’heresie, III, Roma 1707, pp. 450-459; F.A. Marcucci, ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] . Continuò gli studi a Bologna, ospite di suo zio, Antonio Zoli, la cui figlia, Lucia, sarebbe divenuta sua moglie. a Spataro la nascita del Partito a Firenze (cfr. G. Fanello Marcucci, Alle origini della DC (1929-1944), Brescia 1982, p. 133). ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] sono i pannelli preparati per lo studiolo di Francesco I, in cui si cimentano tra il 1570 Note brevi su ined. toscani, in Boll.. d'arte, XXXVII(1952), p. 353; L. Marcucci, Appunti per M. C. disegnatore, in Riv. d'arte, XXVIII (1953), pp. 77- ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] Giullari, proviene il frammento di affresco con s. Antonio da Padova (già a Roma, Coll. Profili; e l'arte della Basilica di San Francesco ad Assisi, Miscellanea Francescana 56, 1956, pp. 3-36: 25-30; L. Marcucci, Dal 'Maestro di Figline' a Giottino ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] fratello più anziano dello stesso Fabrizio: un Antonio di Francesco Boschi, fu autore di una Impresa di 18, 161, 174 s., 423, 425; V, ibid. 1953, p. 298; L. Marcucci, Catalogo di disegni d'arte decorativa, Firenze 1951, p. 10; M. Gregori, in Mostra ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] con affettuosa cordialità i concittadini Michele Marcucci e Urbano Lucchesi, pittore l il medaglione in memoria dello scultore Antonio Pelliccia per il camposanto di realizzò il monumento al giurista Francesco Carrara, inaugurato in palazzo ducale ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] un S. Francesco comparsi a Londra presso la casaChristie's (28 giugno 1949, n. 143); un S. Antonio fra due O. Linet, I,in La Revue des arts, XIV(1964), p. 186; L. Marcucci, Gallerie Nazionali di Firenze, I dipinti toscani del sec. XIV, Roma 1965, pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] ital. del Rinascim. [1932], Milano 1936, pp. 5-7 (sub voce Munno di Domenico); L. Desideri Costa, Un ciclo di affreschi di Francesco d'Antonio, in La Rinascita, VI (1943), DI). 74, 76, 82, 90-94; R. Carità, Un cassone di B. di Giovanni, in Bollett. d ...
Leggi Tutto