DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] tempo mio per thesorieri li Clarissimi signor Gieronimo Donado, signor Antonio Mocenigo et signor Benedetto da Cà da Pesaro: il primo in città un clima di sospetto e di paura, che fini per paralizzare i seguaci dello Zeno e dar forza all'apparato ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] del marchese del Monferrato, che poi finì impiccato per tradimento il 19 dic. con l'approvazione del duca di Savoia, a Francesco Barbavara, al C. e a Gianfrancesco Gallina. con Franchino Castiglioni e con Gian Antonio di Bressano a nome del Visconti ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] di Maria de, Medici, finì in prigione perché sospettato di della Regina Maria figlia del G. Duca Francesco de, Medici con gli accidenti della la traduzione dallo spagnolo del trattato di Antonio de Guevara intitolato Il dispregio della corte ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] tre figli e tre figlie: Francesco (il primogenito, senatore e consigliere di Venezia), Girolamo, Antonio (l’unico che ebbe discendenza fratello Francesco, senatore quasi ininterrottamente dai primi anni Ottanta del Seicento fino alla morte, finì per ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] egli mantenne col marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, al quale, nell'agosto ufficio, specialmente contro il tesoriere ducale Antonio Landriani, gran favorito del Moro. avendo sposato una romana, Eugenia Tara, finì con lo stabilirsi a Roma: da essi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] ducale, ma poi, specialmente dopo la riforma del 14 ott. 1547, finì per avocare a sé la gestione di tutte le entrate e uscite dello D. entrò nel 1556, su proposta del segretario ducale Francesco Vinta, a far parte della Pratica segreta, il consiglio ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] De Amicitia dedicato ad Antonio de' Medici (entrambe rimaste di zelo nella cura degli interessi dei Medici, finì per renderne impopolare il governo. Sostituito nel 1489 dall e nel 1560-61ancora a Venezia Francesco Sansovino pubblicava, in tre volumi, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] nomina dal maggiordomo del governatore, Marco Antonio Bagno, al quale aveva fatto pervenire il soddisfacente formula di risoluzione e finì per diluirsi nel più generale l'espropriazione compiuta nel 1522 da Francesco Maria Della Rovere del feudo ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] quale l'ambasciatore Giovanni De Franchi giunse a Costantinopoli finì col raffreddare. Piale, tuttavia, era legato da buoni nel testamento i figli Antonio (ascritto nel Liber nobilitatis della Repubblica), Marietta e Francesco, che si trovava in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] 1547 Caterina Savelli dalla quale ebbe un figlio, Francesco, e forse altri due, Orazio e Luigi.
, infatti, riuscì ad inserirsi per i propri fini nella più vasta lotta fra il re di del progetto, affiancato da Antonio Cella quale fiduciario, e prese ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...