Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Roma. Nel 1922 fonda a Milano insieme a Francesco Luigi Ferrari, che ne è il direttore effettivo, frattanto, con i comunisti e segnatamente con Antonio Gramsci, Ruggero Greco, Giuseppe Di Vittorio, reciproco in vista di fini comuni, uniti dal collante ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dal protezionismo fu definito dall'economista Antonio De Viti De Marco un ' l'approvazione della scelta protezionistica vi fu Francesco Saverio Nitti, che si fece promotore Per di più questo impegno pubblico finì con il cadere sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] la madre Francesca Cini, originaria della confinante località di Croveo (parrocchia di Baceno). A Bologna Antonio esercitava la di Pio V. Malgrado queste premesse, l'azione del nunzio finì però con lo scontrarsi con l'autorità veneziana su temi dai ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di fronte alla resistenza organizzata da Francesco d'Angiò nella provincia di 'indietro, il viso abbronzato e dai lineamenti fini, il naso aquilino e la fronte larga e dall'esercito. Al forte di Sant'Antonio la mancata esecuzione dei lavori prescritti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] al servizio dei granduchi di Toscana Francesco I e Ferdinando I, accingendosi a , che usava la sua collezione per fini tanto professionali quanto di promozione sociale e trovavano in Brasile, e da Giovanni Antonio Cavazzi, missionario in Congo. Un ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] fatta eccezione per il vecchio e malato Francesco Tebaldeschi (morì ai primi di settembre , dopo alcune esitazioni iniziali, finì per schierarsi dalla parte del galee genovesi, inviate dal doge di Genova, Antonio Adorno. Il 7 luglio il papa, scortato ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , protettore dei condottieri (Bueno de Mesquita, p. 70) - finì con l'assumere, per l'esclusione del signore di Verona, un di Milano si schierarono Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga, Antonio di Arco e Francesco da Carrara, cui G. prometteva Vicenza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] scienze detta dei XL, fondata da Antonio Maria Lorgna nel 1782. Una proposta . Si trattava di ambiti per i quali Francesco Crispi si avvaleva del consiglio di personalità del dovuto coordinare la ricerca «ai fini del progresso scientifico e tecnico». ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] un Guglielmo, vivente nella prima metà del sec. XIII, e finì con i conti di Fabbrica; la seconda si suddivise ulteriormente in . 271).
Antonio, detto Belegata, del fu Manfredo, Antonio del fu Ambrogio e il nipote Guidetto, Francesco e fratelli ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] e chi preferisce invece dar credito a Riccobaldo da Ferrara e a Francesco Pipino che ci riferiscono che la madre di E. era una si sarebbe dato da fare per far incontrare i due e finì che la giovane contadina "se ingravidò et partorì uno putto maschio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...