LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] complessiva del sistema parrocchiale, ma la resistenza dei titolari finì per bloccare la sua azione ed egli dovette limitarsi a la rinuncia al cumulo dei benefici, poiché il granduca Francesco I si rivolse direttamente al cardinale Ricci, che cassò ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] come la sociologia e l’economia, operazione che finì per cambiarne il linguaggio, con risultati particolarmente evidenti editi in quegli anni, tra i quali quelli di Antonio Pertile, Francesco Schupfer e Giuseppe Salvioli, menzionati da Ruffini come ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] prendere lezioni di disegno dal pittore Antonio Buonfigli di Siena, lo forzarono a particolare per ottenere forme a fini tecnici o artistici servendosi dei di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini, custodito nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] Filippo III, in sostituzione del cardinale Antonio Caetani, e il 17 dicembre di partigiano del partito avversario finì per rendere necessaria una soluzione le trattative con il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere per il riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] , in qualità di consulente dell'ambasciatore Francesco Corner.
Il F. giunse a Worms dell'assunzione al trono di Antonio Grimani, cui rivolse la rituale "il Consejo mormorò" e così la richiesta finì per essere ridimensionata, sicché il 7 luglio ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] recò a Firenze, dove l'8 marzo sposò Francesca di Niccolò degli Alberti, di nobile famiglia, prefazione al primo volume, scritta da Antonio Gadaldini, così come nella lettera - L'azione brutale dell'Inquisizione finì per convincere la Repubblica ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] seppe respingere la tentazione e finì con l'accettare la 1688; venne sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di (relazione di Francia); G. Palazzi, Vita M. Antonii Iustiniani… in eius funere dicta…, Venetiis 1688; E ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] le funzioni di uditore del camerlengo Antonio Barberini, dal 1639 al 1644. il M. fu, insieme con i cardinali Francesco Maidalchini e Rinaldo d'Este, uno dei pochi Una tale identificazione con la politica francese finì per rivelarsi un'arma a doppio ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] Francesco e dal movimento francescano, specialmente nei primi tempi: si afferma di certo, con vibrata energia, nelle prediche di s. Antonio umana è riuscita a servirsi, per i suoi fini, anche delle d., distaccandole dalla loro sorgente spirituale ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] la conduzione delle operazioni affidate al condottiero umbro finì per risolversi in una esplicita accusa di tradimento. Giovan Francesco da Mantova, a cura di G. Capponi, in Archivio stor. ital., I (1842), p. 469; I. Pitti, Vita di Antonio Giacomini ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...