La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] paucos veritati indagandae operam dedisse et huic fini collegia et colloquia pia instituisse. Pertractabant hi eccellentissimi auttori, Firenze 1547, ec. 7r- 12v, da AntonFrancesco Doni, che diede forma toscaneggiante al testo originale veneto, da ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Capella e Marco Aurelio - che discutono con l'autore dei fini in un Dialogus di Nicolò Sagundino. Dialogati gli Asolani e le Antonio Sabellico, Giovanni Battista Scita, Gregorio Amaseo, Niccolò Leonico Tomeo, Giovanni Battista Egnazio, Francesco ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] V, approvati da G., ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Luigi di Tolosa, beatificato recentemente dal essendo stato rispettato il termine, il papa finì per scomunicare l'imperatore dichiarandolo decaduto dai diritti ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] è il contratto" (cfr. Francesco De Franchis, Trust, in Dizionario con la perdita di considerazione per i fini sociali perseguiti da singoli individui e non nell'ambito dell'economia produttiva mista?Antonio Sáenz de Miera, presidente del Centro ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] rassegna mensile La riforma sociale, fondata da Francesco Saverio Nitti e Luigi Roux nel 1900, del governo e alimentarono aspre polemiche. Finì il mandato il 6 maggio 1962 e Roma il 17 ottobre 1978.
Antonio Segni
Antonio Segni nacque a Sassari il 2 ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] Poche settimane prima il generale statunitense Antonio Taguba aveva diffuso un rapporto, frutto e il De indiciis et tortura di Francesco Dal Bruno, che si preoccupano di era esercitata in materia civile a fini probatori, ma soprattutto mirava a rendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] un limitato ricorso della pena di morte. Francesco Foggi, nel Saggio sopra l’impunità pubblica.
Nel 1784 il milanese Antonio Giudici, già professore a Pavia di morte si conferma senz’altro utile a fini preventivi, e conclude che essa è dunque ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] , Matteo Raeli, Antonio Ghivizzani ed altri “giurisdizione”, e ciò forse anche a fini di mera tattica parlamentare) (D'Agostini , 2299 ss.; Bersani, C., Des Ambrois de Nevâche, Luigi Francesco, in Il Consiglio di Stato nella storia d'Italia cit., vol ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] associazione di categoria38, l’esigenza che, ai fini della responsabilità dell’ente, l’autoriciclaggio rilevi solo .2013 dal Ministro della giustizia Severino e presieduto dal dott. Francesco Greco (v. www.giustizia.it); dalla Commissione per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , esponente di spicco di quell’ambiente, Antonio Genovesi (1713-1769), amico di Muratori e è affidato a Neri. Preposto da Francesco di Lorena duca di Toscana alla redazione incrinato dalla rilevanza degli status ai fini della cattura.
Fin qui le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...