CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] dall'inventario spedito a Roma nel 1648 a Francesco Angeloni.
Forse nutrì ambizioni letterarie che tuttavia non amministrativi della "ricca entrata" dell'"arca" di S. Antonio, stornata dai fini costitutivi - cioè "dalla fabrica di essa e della chiesa ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] Cursi Cicinelli, musicata da Francesco Provenzale (nelle vesti di Carlo Goldoni), ma finì con il dichiarare De Caro ‘famosissima armonica’ e il bordello sostenuto dal signor don Antonio Muscettola, Napoli 1997; L. Pierozzi, ‘El hijo del Serafín’ ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] forse può spiegare la partecipazione del C. alla fase iniziale della spedizione di Aspromonte in condizioni di completa disinformazione sui fini della nuova mossa di Garibaldi - il C. pensava ad uno sbarco in Grecia - e può spiegare il suo invio nell ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] verifica critica e viene inficiato dal dubbio della forzatura per fini apologetici ed encomiastici.
Il M. morì a soli 21 Francesco in Rovereto di Saltara. Eseguito attorno alla metà degli anni Trenta dal pittore pesarese Giovanni Antonio Bellinzoni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] delle truppe di Francesco Sforza e consiglia di radunare le forze intorno a Cremona, ai fini di una più efficace , pp. 547, 552; II, ibid. 1961, p. 326; G. Resta,Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, in Italia Mediev. e Uman., ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] Lerma, il potente ministro di Filippo III. Antonio e Luisa sposarono, infatti, Giovanna La con le frequentazioni dei figli Francesco, Luigi, Ignazio, Marianna e eternità ai destini del casato. Solo quando finì di elencare affetti e oggetti – anche ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] alla stipulazione del concordato con Francesco I, egli non ebbe più personaggi singolari, senza immediati fini pratici e senza programmi, die Niederlande, Frankreich und Oberitalien 1517-1518 beschrieben von Antonio de Beatis, a cura di L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] da Pietro da Bozzi, e finì col conquistarla. Nel corso dell dal difensore di quella, Francesco di Ciamanacce. Questo fatto 82, pp. 11, 28; Croniche di Giovanni Della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L. A. Letteron, ibid., 1907, fasc. ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] ; Giambattista, diplomatico e cancelliere grande; Antonio; Maria; Laura; Lucrezia e Cherubina, (9 luglio 1609), si portò con Francesco Priuli a Praga (22 settembre 1609). L segretario del Senato Pietro Vico, finì la sua carriera come residente ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] e voleva con quelle conciliata l'azione politica del governo. Cercò testardamente di far valere il suo punto di vista, e finì per perdere l'appoggio anche dell'ambiente commerciale triestino quando, nel 1817, per realizzare le sue idee, chiese ancora ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...