Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] usarli) anche in chiave antimoderna o adattati a particolari fini pastorali4.
Ad una modernizzazione ad extra con il fine dei santi come Maria Goretti, padre Pio, s. Antonio da Padova, Rita da Cascia, s. Francesco, s. Chiara, su Lourdes e Fatima o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Aldrovandi (1522-1605) a Bologna, da Francesco Calzolari (1522-1609) a Verona, da altre università. Nel 1733, per esempio, Antonio Vallisnieri jr donò le collezioni di suo più essere tollerata e il corallo finì per essere assegnato in modo univoco ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Brescia. La Sei della lunga direzione di don Francesco Meotto (dal 1966 al 1988) è attraversata dalla Apostolicam actuositatem dal 1994 con fini di servizio interno.
La moda Dizionario antologico del pensiero di Antonio Rosmini su compact-disk.
L ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] centenario della nascita di s. Antonio, Leone XIII rilanciò il suo culto questo momento viene ‘utilizzato’ a fini temporalistici, assume ora, con la la patria dell’anima mia: come s. Francesco e santa Chiara erano vicini e presenti». In ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] per lo sport, svincolati da fini bellici o ritualistici, è documentata per carattere della persona, è resa da Antonie van Dyck che ritrae, in quegli stessi è pure il Marciatore scolpito in bronzo da Francesco Messina (1900-1995) nel 1931, nel quale ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il decreto dello stato d’assedio. Osservò Sturzo: «E così finì la monarchia costituzionale; ma Giolitti era assente in quel momento, popolari (Leopoldo Ferri, Antonio Marino, Egilberto Martire, Paolo Mattei-Gentili, Francesco Mauro, Giuseppe Roberti, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ossequio al secondo proposito, Antonio Cottinelli dava alle stampe, compì un passo decisivo ai fini del controllo socio-ideologico della Per quanto concerne l’istituzione della Pia società di san Francesco di Sales cfr. P. Stella, Don Bosco nella ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] I due ammirevoli volumi di Francesco Ruffini, La vita religiosa di in tal modo, anche uno dei più fini e penetranti strumenti di analisi psicologica, il di riferimento era quella curata da Antonio Cojazzi presso la Società editrice internazionale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Data l'importanza che riveste ai fini della comprensione dell'evoluzione delle scienze 1520/1530 ca.), fra i manoscritti di Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546) 1480 nel trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini. Nell'introduzione ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] era stato un caso patente di eterogenesi dei fini, un «chiaro documento per rasignare li di Brescia (1559-1579)29, Francesco Gonzaga vescovo di Mantova (1573), ’opera di un canonico, il rigoroso Nicolò Antonio Cuggiò che, in qualità di segretario del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...