CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] nomina dal maggiordomo del governatore, Marco Antonio Bagno, al quale aveva fatto pervenire il soddisfacente formula di risoluzione e finì per diluirsi nel più generale l'espropriazione compiuta nel 1522 da Francesco Maria Della Rovere del feudo ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] quale l'ambasciatore Giovanni De Franchi giunse a Costantinopoli finì col raffreddare. Piale, tuttavia, era legato da buoni nel testamento i figli Antonio (ascritto nel Liber nobilitatis della Repubblica), Marietta e Francesco, che si trovava in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] 1547 Caterina Savelli dalla quale ebbe un figlio, Francesco, e forse altri due, Orazio e Luigi.
, infatti, riuscì ad inserirsi per i propri fini nella più vasta lotta fra il re di del progetto, affiancato da Antonio Cella quale fiduciario, e prese ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] da dispensare ad Avignone per conseguire lo scopo. Il denaro finì probabilmente nelle mani del cardinale Ugo Roger di S. Lorenzo giugno dello stesso anno venne inviato in missione presso Francesco da Carrara vicario imperiale a Padova, per protestare ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] Stefano Guazzo e Giovan Francesco Apostolo. Le testimonianze egli diede alla pubblicazione dei Consilia di Marco Antonio Natta (Lugduni 1558) e la prima edizione . Ma il contributo più interessante ai fini di una valutazione della sua opera sono ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] a Genova con vivace sfavore, si finì per arrivare all'accordo il 16 ottobre vi si sia recato.
Il 22 dic. 1463 Francesco Sforza aveva ottenuto da Luigi XI in feudo Genova che si svolgevano fra il re ed Antonio Caldora. Scoppiata nel 1465 in Francia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] per l'opposizione delle famiglie Montaldo e Guarco e il F. finì imprigionato. Durante il governo del nuovo inviato del re di Francia Tobietta di Francesco Giustiniani Forneto, ne ebbe tre figli: Pietro, Ginevra (andata sposa prima ad Antonio Fieschi e ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] del C. è del 1467. L'anno precedente era successo a Francesco Sforza, come duca di Milano, il figlio Galeazzo Maria e il governatore il C. lo tenne anche per il 1478, ma finì imprigionato dal Campofregoso per un periodo imprecisato, che dovette però ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] e morì di lì a poco.
L'assedio alla "Força" di Gerona finì il 23 luglio quando, per volere del re di Francia, Luigi XI, arrivò diritto feudale "secundum morem Sardiniae" passarono al suocero, Antonio De Sena. Ne nacque una lunga lite giudiziaria con ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] la politica del suocero, Giovanni Antonio Orsini del Balzo, prese parte di piegare, invano, la resistenza di Francesco del Balzo, padre di Raimondello e fedele La sua testa, troncata dal busto, fini come trofeo a Costantinopoli e non fu restituita ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...