GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Antonia di Domenico Sapiti, avvenuta nel 1386, nacquero Bernardo, Francesco, Domenico, Giovanni, Antonio, Ugolino, Tita, Lisa: quest'ultima sposò poi Giovenco di Antonio della lana 20, c. 22r) per fini non solo politici ma legati anche all'importante ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] , nel 1449 passò al soldo di Francesco Sforza, con uno stipendio di quattromila ducati un concordato con i fratelli Manfredo e Antonio, con il quale fu convenuto che tutte privo dell'appoggio veneziano e napoletano, finì per sottomettersi. Il 17 ott. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] imbarcarsi, ma soffriva oltremodo il mal di mare), poi finì con l'accettare e si trattenne in Dalmazia dal novembre 590 bis: Lettere di A. L. conte… di Spalato a Francesco Grimani provveditor… della cavalleria in Dalmazia; Calendar of State papers… ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] si sposò, nel 1736, con Marina Priuli di Antonio Marin, del ramo a S. Trovaso, che gli ormai stava per passare le consegne a Francesco Foscari, ch'era giunto a rilevarlo, , ma la sua tenace opposizione fini per rivelarsi un ostacolo insormontabile. Né ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] le funzioni di uditore del camerlengo Antonio Barberini, dal 1639 al 1644. il M. fu, insieme con i cardinali Francesco Maidalchini e Rinaldo d'Este, uno dei pochi Una tale identificazione con la politica francese finì per rivelarsi un'arma a doppio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] che finì per togliergli prestigio agli occhi della popolazione a motivo della provocatoria convivenza con Francesca Mellini al reggiano Gian Antonio Signoretti, quindi a Giulio Frassetti fino al 1581, al bresciano Marco Antonio Ferrandi e ai suoi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] commissario milanese a Genova, Francesco Fontana, temeva che l' Giovanni, succeduto al padre nel marchesato, Marc'Antonio, adottato da Andrea Doria (che sposò la vedova Andrea. Due anni dopo, il marchese finì col vendere il Finale alla Spagna; solo ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] del C. che, secondo una voce riportata dall'oratore estense Francesco Priorato in una sua lettera al duca di Ferrara del 10 , dove il carnefice li colpì sulla testa con una mazza, li finì a pugnalate e poi li squartò. I loro resti rimasero esposti al ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] tra Carlo II di Savoia e Francesco I di Francia, che aveva cercavano di conseguire i propri fini attraverso i buoni uffici del primo religion, II, Paris 1914, pp. 321, 439; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] Medici affinché esaminasse il caso di Antonio Gualterotti, accusato di frode dai e pertanto il suo mandato finì senza che la questione fosse 1517 il G. fu eletto, insieme con Francesco Pandolfini, commissario straordinario a Borgo San Sepolcro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...