PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] soprattutto sullo scontro politico in atto a Firenze, che finì per paralizzare l’esecutivo, aprendo la strada, nel Niccolò di Andrea Agli; Ginevra, morta di peste nel 1498; Francesco; Antonio, che prese gli ordini religiosi; Filippo, che prese a sua ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] 5 nov. 1876, in concorrenza con Orazio Badolisani, FrancescoAntonio Ferra e l'avv. Antonio Jannone, il C. ottenne in prima votazione 203 voti il progetto governativo intendeva vincolare a esclusivi fini assistenziali - il C. intervenne per difendere ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] ancora una volta il punto di vista del F. finì col prevalere, grazie anche all'intelligenza con cui il In questo ambiente si sviluppò la vocazione letteraria del figlio del F. FrancescoAntonio che, nato a Firenze il 23 sett. 1710, ebbe come compare ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] secolo XVIII si sarebbero rivelati essenziali ai fini di una cosciente adesione al movimento patriottico rivoluzionario ’era fatto strada un altro lucano, il sacerdote FrancescoAntonio Pomarici, assurto all’Unione centrale della Società patriottica ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Si era sposato nel giugno 1922 con Francesca Romani, la sorella di Pietro, già suo ministro dell'agricoltura, Antonio Segni. Ezio Vanoni l'Italia, Milano 1980. Vedi ancora R. Faenza-M. Fini, Gli Americani in Italia, Milano 1976; S. Seefaty, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] rosa d'oro. Inoltre, i conflitti tra Francesco Del Balzo, che a causa della mancanza di conseguimento dei loro propri fini. Soprattutto le secondogeniture , II, Frankfurt-Leipzig 1726, coll. 1101-1168; Antonio di Buccio, Delle cose dell'Aquila, in L.A ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] prima memoria per la Pontaniana, Francesco De Sanctis e i suoi critici volontà che prosegue i suoi pratici fini entro il processo del 12 Franchini, C. interprete di Hegel, Napoli 1964; C. Antoni, Commento a C., Venezia 1965; F. Capanna, La religione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] marzo aveva scritto a Piero di Antonio Pucci perché esercitasse pressioni sul papa riaccendersi delle guerre in Italia finì tuttavia col condizionare i tentativi di ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i sospetti di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] esercitava sul conclave, l'elezione finì con il cadere su uno 475-537; R. De Maio, Alessandro Franceschi e il card. Pierre Gondi nella riconciliazione di . VIII e le Chiese orientali: Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East…, a cura di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] tutto: "Carlo è stato a visitarlo...molto da grande, con fini non ben del tutto conosciuti, ma si partì finalmente da lui pensionati dalla Spagna come Antonio e Vincenzo Cicala (che cercheranno di disturbare, per conto di don Francesco de Castro, i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...