Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] norme o di origine dottrinale, finì con l'entrare nello iusregni trattati di Matteo d'Afflitto e di un Antonio Caputo da Molfetta la cui opera sarebbe alcune corposissime, come quelle del seicentesco Francesco Rummo.
Il trattato di Marco Mantova ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] papa; il Gonzaga motiva il suo rifiuto colla diversità d'"animi... fini et interessi" che lo contrappone al Savoia; l'Este trova la Antonio Lion di Girolamo, due nobili padovani imparentati col C. avendo sposato, rispettivamente, Laura e Francesca ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] giorno (14 luglio 1396) fra suo nipote Francesco Senese e Antonia d'Agnolino Salimbeni e fra sua figlia Ermellina del Michelotti, ucciso da un sicario nel marzo dell'anno 1398, finì per sciogliere parecchi nodi: il C. lasciò cadere in parte - per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] a un patrizio strettamente legato alla casa, Giovan Antonio Marco Ruzzini.
Nell'Improvvisa eloquenza, di cui (tra i quali il massone Francesco Algarotti e il "cinico" padre dell'improvvisa morte del doge, finì per indirizzare al nipote di Carlo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] del G. riveste un grande interesse ai fini dello studio della società fiorentina del Quattrocento. ebbe 9 figli: Agnoletta, Gemma, Bartolomea, Francesca, Piera, Giovanni, Francesco Valentino, Bernardino e Antonio. Dopo la morte di Lisa (13 apr. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] tenera età; Federico, Marcantonio, Francesco, Alvise, Giorgio; Cornelia, che sposò Antonio Bragadin; e le figlie che accusando lo Zeno di inveire contro la sua persona per soli fini di vendetta, asserendo, inoltre, che la propria elezione era avvenuta ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] che svolsero, spesso accanto ad Antonio, un certo ruolo politico.
Il Nel corso del viaggio Matteo finì per conquistarsì la fiducia 90-95, 97; F. Cusani, I Fissiraga e la chiesa di S. Francesco in Lodi, Milano 1875; G. Agnelli, A. F. e il monastero ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] in compagnia del figlio primogenito Antonio. Avrebbe potuto essere, la intavolare con il Ragoczy finì tuttavia per essere superata 564, nn. 189-193 (lettere del G. al fratello Francesco, provveditore della cavalleria in Dalmazia, 1628); Mss. P. D ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] G. fece il suo apprendistato per tre anni Francesco Ferrucci, destinato a diventare l'eroe dell'ultima quando il G. fu sostituito da Antonio Ricasoli.
La patente di nomina di un atteggiamento consono ai suoi fini, ma più probabilmente fu limitata ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] parte dei concittadini, il D. finì per abbandonare lo studio a favore il suo unico discendente maschio: il figlio Antonio, infatti, era morto nel 1558. Ma Clemente VII, Carlo V, la Repubblica di Venezia e Francesca Sforza. 1529, e a pp. 419-28 una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...