DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] due galere del Re Francesco le quali condusse fuori . Castello, certo è che "la casa di Antonio Doria appartiene veramente all'Italia del Rinascimento" (Poleggi stato ritrovato; altrettanto negativo, ai fini della ricostruzione della biografia del D., ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] la nascita di un altro figlio maschio, Marco Antonio (morto nel 1715). A questo seguì Carlo interessò il nunzio a Colonia, Francesco Buonvisi, a un'eventuale M. fu ammessa alla sua corte, ma finì per irritare, con il suo eccessivo presenzialismo, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] . La missione del D. finì però bruscamente quando scoppiò il divenne anzi fidato consigliere del duca Francesco Maria Il Della Rovere ' presso di quella patria che -come ebbe a scrivere al nipote Antonio di Malipiero - "forse non m'ha in odio perché ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] saggiando gli infidi umori del marchese Francesco II Gonzaga, nominato comandante dell Giovanni Natale Salamon e Marc'Antonio Calbo, che si trovavano a premesse, il ritorno del G. tra le lagune finì per somigliare a un mezzo trionfo, come dimostra ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] presto iniziati tra il G. e uno dei dirigenti dell'appalto, Antonio Serristori, venissero da dissensi politici o da frizioni legate a rapporti rende i suoi scritti non completamente affidabili ai fini di una ricostruzione storica. Di fronte alle ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] 1627 (il 30 maggio 1635 Francesco Leandro ottenne dai Collegi, nei quali
Nel febbraio 1634 il F. finì di stendere una lettera a Gaspare , 371; R. Gallo Tomasinelli, La corrispondenza tra Anton Giulio Brignole Sale e il Senato genovese. Una "vittoria ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] di continuazione a quei del Proposto Ludovico Antonio Muratori, dati per la prima volta senza troppi indugi la Toscana, e finì per stabilirsi poi a Napoli. In questa di S. M. I. e R. Francesco II nostro augustissimo sovrano, inno in replica con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] Roma dal nunzio a Venezia Antonio Maria Graziani in occasione della accolta l’idea del patriarca di Aquileia Francesco Barbaro di convocare un concilio provinciale, quello della confessione. L’opera non finì tra le mani dei veneziani e giunse ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] 1479, di un ambasciatore straordinario, Antonio Donà, la cui presenza non di buon vicinato, cordiali rapporti con Francesco Gonzaga e con la sua consorte colleghi, ma era tanta la passione che poi finì per parlare a lungo, ribadendo punto per punto ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] alcuni uffici proprio nel medesimo periodo: Francesco, figlio di Pietro, e Francesco, figlio di suo zio Antonio). Nel 1464 il D. fu spedito di minacce e adulazioni da parte dei potenti vicini, finì col concludere un patto col fratello Luigi XI, re di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...