Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Repubblica»; infatti «continua il medesimo governo, li istessi fini, li istessi concetti». Una continuata uniforme persistenza, dunque; la sua calibrata difesa di Francesco Morosini, furentemente attaccato da Antonio Correr. E passava per uomo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] probabile influenza sul Poeta di un maestro francescano, Bartolomeo da Bologna, autore di un e indispensabile per il raggiungimento dei fini terreni dell'uomo.
Resta, infine, 1 tomo, stampato nel '41), di Antonio Zatta (Venezia 1757-1758) e di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] liberata). Il Canto di giuocatori di palla al maglio di AntonFrancesco Grazzini detto il Lasca, il Canto di giostranti a cavallo testuale, ma non per questo priva di significato ai fini di una ricostruzione del rapporto tra sport e letteratura ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e AntonFrancesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] alla Vita dell'infame Aretino, lettera CI et ultima di AntonFrancesco Doni fiorentino pubblicata da Costantino Arila (Città di Castello, Coi . Ma spesso l'Aretino usa della parola per suoi fini pratici e non per puro gusto di creatore: più facilmente ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] delle esperienze tedesche di Machiavelli, di Francesco Vettori e di Antonio Brucioli, non avevano conoscenza diretta di si potessero ricevere insegnamenti; un opus che realizzasse i fini della storia vista come magistra vitae di volta in volta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] valido per determinare le diverse arti e indicarne i fini e i principî; sicché, stabilito che il fine della Nifo a Marco Antonio Zimara, da Girolamo Balduino a Bernardino Tomitano, Jacopo Zabarella e Francesco Piccolomini) sono connesse ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ipotesi, cogliendo da vicino la verità effettuale delle cose: Antonio Pelacani, maestro di fisica e di medicina, che insegnava angeliche, governano il mondo sensibile in rapporto ai fini direttamente voluti dalla Provvidenza. Il «maladetto l superbir ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] particolare a Marco Cademosto e a Francesco Maria Molza, entrambi settentrionali, ma , che è per entrambi il celebre Antonio Biado Asolano. Ma partire di qui, insegnerebbe praticamente i mezzi per ottenere fini disonesti, se persino la vicenda di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di Santa Severina, Giulio Antoni o Santori, di altra de l'Isle del 3 giugno 1610, e, 11, quella a Francesco Castrino del 23 novembre 1610.
[18] Il passo è in una maniere dell'ipocrisia. Se ha avuto nissuno de fini. Ci sono tante note di sua mano, ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] per il raggiungimento di fini politici legittimi. Le loro Silvio Piccolomini e i due scritti di Francesco Patrizi, il De institutione reipublicae e Magno37.
Un altro speculum celebre è quello di Antonio de Guevara, il Reloj de principes, cui si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...