Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] di quell’allora rivoluzionario principio.
Francesco Antolisei (1882-1967), sul nell’opera di Antonio Pagliaro) si Archivio penale», 1945, 1, pp. 23-28.
P. Nuvolone, I fini e i mezzi nella scienza del diritto penale, «Rivista italiana di diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] del diritto italiano – l’opera pionieristica di Antonio Pertile, Francesco Schupfer, Giuseppe Salvioli: così militante, così positivista come sappiamo), la rilevanza culturale dell’esperienza finì per scomparire: rimasero fuori dal campo visivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] diverranno più tardi, in Ludovico Antonio Muratori, i ‘difetti’ della del territorio. Infatti, nel Ducato di Milano esso finì per supplire di fatto all'assenza di un’assemblea del 1580, finemente annotati da Francesco Maria Costantini; Decisiones S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Pessina, Emilio Brusa, Antonio Buccellati, vantava un’indubbia dal tecnicismo fu tentata anche da Francesco Antolisei. Nel saggio Per un indirizzo fra anni Quaranta e Cinquanta (P. Nuvolone, I fini e i mezzi nella scienza del diritto penale, «Rivista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] individuate le qualità fattuali rilevanti ai fini della soggettività internazionale – della scuola (da Gaetano Arangio-Ruiz a Francesco Capotorti e Vincenzo Starace).
A essi e apprezzata nel mondo intero emerge Antonio Cassese, il quale – avendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] si manifestò con uno spirito critico che finì per mettere in discussione dogmi consolidati e opere di Niccolò Machiavelli e di Francesco Guicciardini e, poco dopo, di Carlo opinione [...] (1572) di Antonio Maria Corazza la sistemazione più nota ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] affidamento sull'intervento di Baldo ai fini del superamento dello scisma, si , a Milano nel 1488 da Giovanni Antonio da Onate, ancora a Venezia nel ; quella sulla seconda parte a Napoli da Francesco del Tuppo e Bernardino Gerardini nel 1479 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] di Giovanni Pugliese, Giuseppe Ignazio Luzzatto, Francesco De Martino, Antonio Guarino, Cesare Sanfilippo, Bernardo Albanese – dominato, come si diceva, da una produzione a fini concorsuali – in genere mediocre, ripetitiva, costruita su modelli ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] : il tardo diritto longobardo nel Mezzogiorno, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, p. -1523) autore dei Geniales dies (Maffei, 1956), Antonio compare l'anno stesso della laurea su una cattedra la Scuola finì presto coll' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] rappresentato da autori quali Carlo Antoni (1896-1959), Eugenio Di Carlo (1882-1969), Francesco Olgiati (1886-1962) e a legge dello Stato servì al fascismo per realizzare i suoi fini.
Poche le voci dissonanti: tra queste, quella di Santi Romano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...