• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [659]
Storia [261]
Religioni [126]
Arti visive [95]
Letteratura [86]
Diritto [55]
Diritto civile [43]
Storia e filosofia del diritto [24]
Musica [23]
Economia [19]

PITTONI, Anita

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI, Anita Elvio Guagnini PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] futurista Marcello Claris, fu in rapporto con Avgust Černigoj, Leonor Fini, Ugo Carà, Carolus L. Cergoly, Dario de Tuoni, della città (per esempio di Enea Silvio Piccolomini e di Antonio de Giuliani), opere di stranieri e viaggiatori a Trieste, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERNESTO NATHAN ROGERS

GIUGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Filippo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Antonia di Domenico Sapiti, avvenuta nel 1386, nacquero Bernardo, Francesco, Domenico, Giovanni, Antonio, Ugolino, Tita, Lisa: quest'ultima sposò poi Giovenco di Antonio della lana 20, c. 22r) per fini non solo politici ma legati anche all'importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Giberto da Maria Elisabetta Marini Nicci Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] , nel 1449 passò al soldo di Francesco Sforza, con uno stipendio di quattromila ducati un concordato con i fratelli Manfredo e Antonio, con il quale fu convenuto che tutte privo dell'appoggio veneziano e napoletano, finì per sottomettersi. Il 17 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Antonio Giuseppe Gullino Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] imbarcarsi, ma soffriva oltremodo il mal di mare), poi finì con l'accettare e si trattenne in Dalmazia dal novembre 590 bis: Lettere di A. L. conte… di Spalato a Francesco Grimani provveditor… della cavalleria in Dalmazia; Calendar of State papers… ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Alessandro Maria Pia Donato PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] anno di praticantato sotto la guida di Francesco Redi e di Marcantonio Collegiani all’ospedale Papa, Vincenzo Viviani, Antonio Magliabechi, Giorgio Baglivi). un’esposizione anatomica e fisiologica a fini didattici e improntata ai principi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAGLIABECHI – TEOLOGIA SCOLASTICA – FABRIZIO PAOLUCCI – GIUSEPPE DEL PAPA – VINCENZO VIVIANI

DONÀ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] si sposò, nel 1736, con Marina Priuli di Antonio Marin, del ramo a S. Trovaso, che gli ormai stava per passare le consegne a Francesco Foscari, ch'era giunto a rilevarlo, , ma la sua tenace opposizione fini per rivelarsi un ostacolo insormontabile. Né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana. All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] le funzioni di uditore del camerlengo Antonio Barberini, dal 1639 al 1644. il M. fu, insieme con i cardinali Francesco Maidalchini e Rinaldo d'Este, uno dei pochi Una tale identificazione con la politica francese finì per rivelarsi un'arma a doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MAIDALCHINI – ANNA MARIA MARTINOZZI

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo Paolo Preto Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] consensi soprattutto negli ambienti benedettini ma finì per mettere in cattiva luce l'autore cod. n. 139). Sin dal 9 dic. 1726 il podestà di Padova Antonio Loredan aveva vietato qualsiasi discussione o "conferenza" su Giansenio, Quesnel e la bolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Camillo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Camillo da Alberto Ghidini Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] che finì per togliergli prestigio agli occhi della popolazione a motivo della provocatoria convivenza con Francesca Mellini al reggiano Gian Antonio Signoretti, quindi a Giulio Frassetti fino al 1581, al bresciano Marco Antonio Ferrandi e ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – BATTAGLIA DI LEPANTO – COSIMO I DE' MEDICI – SIRO DA CORREGGIO

DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale Giovanni Nuti Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] commissario milanese a Genova, Francesco Fontana, temeva che l' Giovanni, succeduto al padre nel marchesato, Marc'Antonio, adottato da Andrea Doria (che sposò la vedova Andrea. Due anni dopo, il marchese finì col vendere il Finale alla Spagna; solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 66
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
fototrappola (foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali