CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] l'infondatezza dell'indicazione di Francesco Elio Marchese che, nel con due famosi giuristi del tempo, Antonio Palmieri e Tomaso Grammatico, dedicatari di alcuni della cui vita sventurata il C. finì per essere intimo frequentatore.
Le relazioni ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] recò a Firenze, dove l'8 marzo sposò Francesca di Niccolò degli Alberti, di nobile famiglia, prefazione al primo volume, scritta da Antonio Gadaldini, così come nella lettera - L'azione brutale dell'Inquisizione finì per convincere la Repubblica ad ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] M. avrebbe frequentato lo studio di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, con il quale il M. condusse ricerche a fini privati e commerciali di frammenti grafica, della quale un disegno di Antonio Allegri detto il Correggio, ritenuto dal ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] dove ebbe numerose proposte di impiego; finì per accettare quella del cardinale Ranuccio , in una lettera al vescovo spagnolo Antonio Agustín. Pensava di ritirarsi a Viterbo, di S. Fiora, G. Sirleto, Francesco Alciati, G. Paleotti, C. Borromeo, ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] laurea in legge, mai adoperata a fini professionali.
Il fascino operoso dei monumenti , i fondi risorgimentali di Francesco Miserocchi e dei fratelli modenesi di alcuni amici, primo fra tutti Antonio Mambelli, la constatazione della cura con ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] presso un lábraio, tale Francesco Argelati, che teneva bottega accanto "assistenza intorno alle cose dell'arte" al punto che finì con lo sposarla il 5 nov. 1769.
Si trasferì dannosa", nella famosa compagnia di Antonio Sacchi. In questa occasione si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] seppe respingere la tentazione e finì con l'accettare la 1688; venne sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di (relazione di Francia); G. Palazzi, Vita M. Antonii Iustiniani… in eius funere dicta…, Venetiis 1688; E ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] mare affiancato dall'altro provveditore Francesco Pasqualigo, con Girolamo Pesaro 'Avogaria di punire il C., il quale finì per essere lodato per il suo ardimento e
Venne sepolto nella basilica di S. Antonio in un bel mausoleo disegnato da Michele ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] minima di vent'anni per i soci ai fini dell'elezione del ministro e del massaro 'artista, vicina all'Adorazione per S. Antonio in Polesine, e ne sottolinea tuttavia i Francesco a Rovigo raffigurante la Madonna con il Bambino, i ss. Giovanni, Francesco ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] in forme barocche la chiesa di S. Antonio Abate. Negli stessi anni, aveva diretto, B., è un alto vano ottagonale con fini membrature e con uno stretto coro poligonale ( Carlo Cignani, con incisioni del Cav. Francesco Mancini (cit. in Urbani).
Fonti e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...