GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] per iniziare la sua carriera in Curia sotto la protezione dello zio Antonio (morto nel 1491), ricco prelato che ricoprì, tra l'altro per omicidio contro Francesco Maria Della Rovere. Com'era prevedibile, il processo finì per rivelarsi una farsa ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] qualsiasi diritto sulla casa, già dei Cenami e poi di Francesco Gabrielli, che nel luglio dello stesso anno gli eredi di anche la parte di Antonio, lasciata per 1/3ciascuno al B. e ai figli degli altri due fratelli, finì per confluire nelle mani ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] del giudice municipale Antonio Pilo Sampero e della nobildonna Speranza Pilo Quesada. Anche il secondo matrimonio finì prematuramente per la lunga causa civile tra il M. e i suoi germani, Francesca e Giuseppe. La lite si concluse solo nel 1784 dopo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Po contro i veneziani nel corso del 1426, Rolando finì infatti per stipulare con la Serenissima un trattato di aderenza , Margherita, Veronica; lasciò almeno tre figlie naturali, Francesca, Antonia e Ludovica. Consigliere segreto dal 1475, dopo la ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] sua prefazione la princeps del Furto, commedia di Francesco D'Ambra (morto due anni prima), rappresentata - un corredo indispensabile ai fini di una consultazione pratica del e l'Avviso dei favoriti di Antonio de Guevara, testi che "insegnano" ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] . Marangoni, Vita del… card. Marco Antonio Barbarigo…, p. XXVI). Il M. è ibid., coll. 550-554, 29 agosto), il papa finì per disporre la rimozione da S. Maria in Trastevere di una all'inizio del secolo da Francesco Bianchini. Questo lavoro fu recensito ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] privilegi; nel 1549 fu chiamato a sostituire Antonio da Vinci, nominato ad altro ufficio, poesia di servirsi, per i suoi fini, di tutte le scienze: muove grandi Huomini et chiari ingegni… raccolte per M. Francesco Turchi, in Venezia 1575, II, pp. 234 ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] Ithocor, crearono un periodo di instabilità che finì col preoccupare seriamente i Doria (presenti ligure di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 135, 151v.; Genova, Bibl. civica ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] sposata con un ingegnere militare e Antonio con una patrizia; Bernardo, laureato tecnica tradizionale veneziana a fini utilitaristici, quando, nei 1761 e fu sepolto nel convento di S. Francesco Grande, dove quindici anni più tardi Memmo farà ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] che faceva capo a Guido Antonio avrebbe ricevuto da Filippo Maria Visconti matrimonio di Elisabetta e Barbara rispettivamente con Francesco e Pino degli Ordelaffi, cosignori di Forlì del M. e di Federico finì per inquietare gli altri fratelli, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...