GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] è un dato di fatto: Francesco Albertini (1510) attribuì a G. l'Assunzione, seguito da Antonio Billi (1481-1530) e il Cristo in pietà ora nel Museo del duomo. Ancora più importante ai fini della storia dell'arte è il fatto che a G. in collaborazione ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] non necessariamente legata a fini progettuali. A riprova secolo risalgono i due 'appunti grafici' di Antonio di Vincenzo relativi al duomo di Milano ( 1912; M. Salmi, Un'antica pianta di San Francesco in Arezzo, Miscellanea Francescana 21, 1920, pp. 97 ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] quello di Ferraria (Ferrara), che finì per aggregare i territori circostanti che la sarebbe uscito nell'ultimo quarto del secolo Antonio di Vincenzo, per dirigere il cantiere del 1328 e il Maestro del 1333, Francesco da Rimini, lo pseudo-Jacopino, l' ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] dei primi docenti dell’ICR fu Antonio Donghi per il settore delle tecniche ripetibilità dei mezzi impiegati a tali fini; requisiti di cui invece sono ’antico, il restauro, la città, a cura di Francesco Perego, Roma-Bari, Laterza, 1986.
Urbani 2000: ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] della stessa chiesa, come attesta anche la stima fatta da Antonio Gentile da Faenza e Francesco da Pietrasanta nel 1604 (Pressouyre, I, pp. 248 Jean Boulogne) ne aveva sperimentato le potenzialità ai fini di produzione a basso costo e di alta qualità ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] negli arconi, assai più fini pittoricamente, gli sono ragionevolmente del battistero della chiesa di S. Antonio abate (del 3 ott. 1756 mosaico dell'Immacolata e la cappella del Senato in S. Francesco di Assisi, in Voce cattolica, 30 nov. 1945, ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Antonio da Pisa dovette lavorare al restauro delle antiche vetrate della basilica, forse contribuendo all'introduzione nel S. Francesco di veri t., dal contenuto sistematicamente ordinato a fini pratici, quali quelli di Teofilo e di Cennino Cennini ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Alessandro, figlio di Antonio (forse l'Antonio compare di battesimo nel e perfezione di marmi fini del Polvazzo allatati senza Algeri, in L. Pessa-C. Montagni, La chiesa di S. Francesco e i Costaguta. Arte e cultura a Chiavari dal XVI al XVIII secolo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] Francesco detto il Bravo e di Eleonora Buzzi, nel 1567 sposò Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto, da cui ebbe Onorio Martino, Decio Leonoro, Antonio acquisizione della villa nel 1613. Ai fini di una ricostruzione del progetto originario risulta ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] delle altre imprese sistine, non va sottovalutata ai fini di una piena comprensione delle affinità stilistiche riscontrabili in raffiguranti rispettivamente S. Francesco, S. Bonaventura, S. Antonio e il beato Leone e S. Francesco e s. Giacomo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...