CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] fonti non concordano: Bernardo, Pietro, Giovan Francesco.
Sin dalla fine del sec. XV si dolse in Collegio, ma finì per essere rimproverato dal doge per realistica ed anche umana rappresentata dal procuratore Antonio Grimani, ma il problema si pose ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] facevano parte Antonio e Beatrice Pasqualino, Gioacchino Lanza (divenuto poi figlio adottivo del principe), Francesco Agnello e periodo pisano costituì una tappa particolarmente importante ai fini della maturazione di Orlando. La coincidenza delle ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] Pani (insieme a Pieri e Vedova), e nel '24 con Luigi Fini, tornando quindi nell'anno successivo con lo Zocchi e facendo compagnia per al 1780 compilati dall'attore comico Francesco Bartoli e dall'attore Antonio Colomberti continuato fino al 1880 ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] ’assemblea di cittadini nella chiesa di S. Francesco per eleggere un nuovo doge, con il cominciare dagli ex dogi: il M. e Antonio Guarco. Le trattative con loro durarono alcuni adeguatamente il duca, e Adorno finì col sostenere questo progetto. Nel ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] corona del Regno di Sicilia a Francesco I, sollecitando l'invio di una sottoposto alla tortura finì per confessare. E p. 9; A. Saitta, Avvertimenti di don Scipio di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, Roma 1950, pp. 33, 84; ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] già occupato da suo zio Antonio Giacomo. Dal settembre 1547 al , rinunciò a varcare le frontiere e finì per ammettere, in un dispaccio del arrivo del B.; era stato designato a succedergli Francesco Commendone, già nunzio a Venezia. Quando, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] della fazione dei Nove perché offrisse un sostegno militare ai fini di un rovesciamento del regime a Siena. Dopo intense esponenti dei Nove, come Ghino Bellanti, Francesco Patrizi e Antonio Petrucci sceglievano l’esilio. Alfonso protesse Jacopo ...
Leggi Tutto
VILLA, AntonioFrancesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] istanza presieduta dal giudice Antonio Salvotti.
La confessione di Villa fu risolutiva ai fini dello sviluppo dell’inchiesta archivi di Stato di Vienna e dal carteggio dell’imperatore Francesco I co’ suoi ministri e col presidente del Senato Lombardo ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] anche in rapporto con l'ambigua figura di Francesco Coppola, conte di Sarno, un ricchissimo dei baroni. Questo rapporto finì per creare qualche problema includeva l'azienda del G. e di suo fratello Antonio tra i "setaioli grandi" di Firenze.
Tra gli ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] , che finì di ricevere nel 1633.
I due ebbero almeno almeno sette figli: Cristoforo (vivo nel 1628-29), Francesco Maria (vivo Vincenza Cristina, Antonio Maria (1635-ca. 1672), oratoriano, Cristoforo (1639-post 1661), francescano osservante.
Tramite ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...