LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] sposata con un ingegnere militare e Antonio con una patrizia; Bernardo, laureato tecnica tradizionale veneziana a fini utilitaristici, quando, nei 1761 e fu sepolto nel convento di S. Francesco Grande, dove quindici anni più tardi Memmo farà ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] artisti circumvisionisti formato da Guglielmo Peirce, Antonio D’Ambrosio, Luigi Pepe Diaz, Carlo , Le Corbusier e incontrò gli italiani Francesco Flora, Massimo Campigli e Gino Severini, dagli accenti surrealisti, ma finì in carcere per aver acquistato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] che faceva capo a Guido Antonio avrebbe ricevuto da Filippo Maria Visconti matrimonio di Elisabetta e Barbara rispettivamente con Francesco e Pino degli Ordelaffi, cosignori di Forlì del M. e di Federico finì per inquietare gli altri fratelli, in ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] teologia dei chierici teatini in S. Antonio, ebbe modo di dare anche lezioni e il catechismo del C. finì per essere il fondo dottrinale e 6 luglio 1777 dovette essere l'arcivescovo di Torino Francesco Lucerna di Rorà a consacrare il santuario di Vico ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] romana. Chiesa e Stato erano società costituite da diversi fini e mezzi. Spettava alla prima indirizzare alla salvezza eterna Ménage, Bernard de Montfaucon, Francesco Redi, Jakob Tollius, Jean Alphonse Turrettini, Antonio Vallisneri, Jan de Witt.
...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] dello schieramento filoassolutistico su quello autonomistico finì per agevolare la carriera di 3). Nel 1641 il frate francescano Salvador Vidal aveva pubblicato il Udienza (in particolare i giudici Dexart e Antonio Canales de Vega) e, soprattutto, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] 1561-62) di Zaccaria e di Vienna di Francesco Gritti (figlio questi dei doge Andrea), dalle " immediatamente operativa ai fini della costruzione delle Fondamenta - poi rientrata - di Giovanni Antonio Magini. Dei cinque senatori, incaricati, ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] sistema rappresentativo, ma a servirsene per il raggiungimento di fini particolaristici.
In tal modo egli pervenne a intuire, , Torre - votò contro la mozione dell'on. Francesco Guicciardini favorevole alla riduzione del dazio, sostenuta dal Sonnino ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] finì esiliata.
L’origine della famiglia non è, allo stato attuale, ricostruibile. Pasini Frassoni (1914, p. 456), riferendosi a Ludovico Antonio 1309-10, a fianco di Salinguerra III e di Francesco Menabò, riuscì a prendere Ferrara e a proclamare il ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] il C. finì comunque coll' . Bertoldi, Firenze 1928-31, ad Indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C., cura di M. Scotti, Torino 1963, ad Indicem; A. Zanolini, Antonio Aldini ed i suoi tempi, I, Firenze 1864, pp. 21, 44 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...