GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] S. Giovanni in Monte col nome di Francesco; degli altri due è noto solo il nome, Ottaviano e Antonio. Uno dei fratelli visse a lungo a Creta dalla loro descrizione, conservazione e riproduzione per fini conoscitivi e didattici, in una visione della ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] violata. E solo il sovrano che si pone il problema dei fini ulteriori cui la pena può assolvere (prevenzione generale e speciale, trigonometria e poi di algebra nell'università di Pisa, Antonio, Maria e Giovanna (Ibid., Deputazione sulla nobiltà e ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] insieme a Ippolito Piccioni e Francesco Pasotelli per la gestione provvisoria musica di Giuseppe Nicolini; Il ritratto, Nicola Antonio Zingarelli) e un’opera seria per il «dominati dalla venalità, o da sconvenienti fini e riguardi» personali (I, p. ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] parlava assai più di quanto si sapesse, e il B. finì per esser ritenuto dagli amici uno dei più pensosi uomini di Venezia carica in quella città J. 165 ss.), composizioni in suo onore di Francesco Fanzago, datate da Padova nel 1783 (ff. 264 ss.), e " ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] Ulysiponensis ecclesiae, 1590). Francesco morì nel 1591.
Nella bottega paterna rimase il primogenito Antonio (nato prima del , gli subentrò nella gestione dell’azienda, nella quale finì per alimentare una produzione ancor più ampia e importante di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] utili ricavati dalla sua trasferta francese.
Accolto da Francesco I a corte, il G. fu subito nominato discussione preliminare su natura, fini e possibilità della disciplina, Giulia l'ospedale di S. Antonio, circostanza quest'ultima che ha fatto ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] comportamento del governo veneziano. Fu eletto Francesco Contarini che arrivò a Londra il forse di spunti e giudizi particolarmente fini e di intuizioni anche geniali che è uno dei quarantuno elettori del doge Antonio Priuli; e nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] in accordo con l'ambasciatore veneziano Francesco Rosso, giunto alla corte di Francia presentò al Collegio come procuratore del fratello Antonio, eletto il 26 dic. 1527 vescovo intrighi e trattative con varie corti, finì per firmare il 4 apr. 1530 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] , Leonardo Bazzaro, Giovanni Segantini, Antonio Mancini, Francesco Michetti, Giuseppe Pellizza da Volpedo, , 1863-1940, in Terra nostra, 1953, 3, p. 11; G. Beltrami, Finì in gattabuia per un ritratto del re, in Giornale di Brescia, 20 agosto 1963; ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] Raimondi, personaggi come Antonio Querenghi, Gian Vincenzo Pinelli, Gabriello Chiabrera, Francesco Patrizi e Torquato Tasso ebraici, turchi, dei fratelli Vecchietti, una buona parte finì nella biblioteca della Tipografia medicea, seguendone le sorti. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...