VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] spirituale in coda), sparse rime di Francesco Petrarca e Giovanni Guidiccioni, e e sonetti di Pietro Barignano, Antonio Terminio, Veronica Gambara e Ludovico non sembrò però voler sfruttare a fini espressivi le arditezze armoniche (che furono ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] 'inizio dell'insurrezione.
Quando, infatti, Francesco IV abbandonò il Ducato, il F sostegno all'esercito capeggiato da C. Zucchi ai fini di una più efficace resistenza. Ma l'intervento A. Scarpa (Lettera del prof. Antonio Scarpa diretta al dott. P. F ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] Mariotto di Lorenzo di Porta Sole; nello stesso anno, però, finì nei guai insieme ai tre fratelli per aver costretto un giudice ; e la tavola del S. Antonio Abate in trono realizzata per un certo Francesco di Girolamo e conservata nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] di forze moderate cattoliche per fini non solo culturali, ma anche La Villa (II, 1847); Testamento e codicillo di Francesco di Marco Datini fondatore del Ceppo dei poveri (con a Pizzidimonte. Lettera al prof. Antonio Marini (III, 1848); Memorie di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] per cui tutto il Polesine al di qua del Po finì sotto il controllo della Serenissima. Il primo importante incarico moglie da cui ebbe una figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso in giovane età.
Morì a ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] famiglia sono Franceschino di Giovanni Antonio e Antonio di Agostino.
Si deve discussioni, e l'Accademia finì per essere frequentata non L.Spezzaferro-M. Tafuri, Roma 1973, ad Indicem; Il Museo francescano (cat.), a c. di P. Gerlach-S. Gieben-Mariano ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] l'ordine alfabetico di nomi e patronimici.
Antonio di Matteo di Francesco. Pur non comparendo tra gli orafi immatricolati del dito indice di san Giovanni Battista, opera che complessivamente finì per costare la cospicua somma di 280 fiorini, saldata a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] ma giunto di lì a poco a Parigi, si pose al servizio di Francesco I, egli che aveva combattuto per l'intera vita contro i Francesi, con un rifiuto alla richiesta di denaro, ma fini poi per concedere qualche migliaio di ducati; acconsentì quindi ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Francesco Malacrida, uno dei maggiori esperti di tecniche militari dell'epoca, una relazione tecnica dettagliata ai fini
Nel 1592, in collaborazione con Giulio Savorgnan e Antonio Martinengo, il L. collaborò alla progettazione della città ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] Giambattista Rubini, il baritono Antonio Ronconi e, nei primi tempi la même perfection de détail, le même fini de fioriture que madame Damoreau, à cette différence tre alle cognate recanatesi Maria Francesca e Rosa Persiani, parzialmente pubblicate ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...