FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] che lo accettò, anche se finì con lo schierarsi contro il Fregoso nella zona, raccomandò a Francesco Sforza, che militava per 392 s., 485; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] , fig. 8, p. n.n.), e Francesco Gonin nell’illustrazione pubblicata in apertura del romanzo di 1830).
Nel 1834, alla morte di Giovanni Antonio, prese corpo il progetto di deporre la spada di un uso corretto del M. a fini didattici (I, [1906], 26 agosto ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] Antonio Licinio (in luogo di Giovanni Antonio de' Sacchis), producendo una confusione difficile da spiegare fra i due pittori, che, di fatto, finì , quello di qualche frate del convento francescano), che trovano specialmente modo di emergere ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] di filosofia della storia tenuto da Antonio Labriola, tra i massimi specialisti occupato nei suoi scritti critici – finì per essere accomunato nella stessa condanna pronunciata ) che costituì, come notò don Francesco Olgiati, il primo passo verso un ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] delle scienze (Accademia dei XL), Anton Maria Lorgna, richiesto d'un giudizio sospettato di collusione con i giacobini, finì egli stesso sotto processo e rimase Giordano" (Colletta, II, p. 108). Anche Francesco Lomonaco definì i due "i soli vili che ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] direttamente l’imperatore Francesco Giuseppe durante la sua volta lo consegnò ad Antonio Fratti che il triestino aveva , G. O. Note biografiche e storiche, Livorno 1916; I.G. Fini, L’olocausto di Trieste. G. O. ricordato ai fanciulli e ai giovinetti ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] pagamento delle imposte per fini bellici e negato la Agnese. La scomparsa del granduca Francesco I de’ Medici nell’ottobre storica della alterità. Studi di storia della tolleranza offerti a Antonio Rotondò, I, Firenze 2001, pp. 375-394; Faustus ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] tra il presidente della Repubblica, Antonio Segni, e il presidente contro il potere delle ‘oligarchie’, finì per scavare in realtà un fossato ancora voluti fortemente dal presidente della Repubblica Francesco Cossiga.
Opere: Protagonisti grandi e ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] a fini comici, più riprese, come personaggio, nelle Piacevoli notti di Giovan Francesco Straparola (1a ed. 1550 e 1553).
Opere: un s., 62-65, 74-77, 80-82; N.M. Panayotakis, ‘O Antonio Molino στήν Κέρκυρα, στήν Κρήτη και στη Βενετία (A. M. a Cipro, ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] Raimondi, personaggi come Antonio Querenghi, Gian Vincenzo Pinelli, Gabriello Chiabrera, Francesco Patrizi e Torquato Tasso ebraici, turchi, dei fratelli Vecchietti, una buona parte finì nella biblioteca della Tipografia medicea, seguendone le sorti. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...