RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] come Francesco Porto e Ludovico Castelvetro; di medici enciclopedici come Johannes Senft (Sinapius), Johannes Fichard e Antonio I più la consideravano una comunità calvinista. Calvino stesso finì con il ritenere l’entourage di Renata un’enclave sua ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] veneziano, figlio dell’ormai defunto Francesco tutore dei figli minori di Giovanni Antonio I, che quindi fece da patrigno membri) richiesti dalla magistratura della Milizia da mar ai fini della tassazione dovuta (Archivio di Stato di Venezia, Milizia ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] e conclusa nell'84 dall'arbitrato del professore padovano di diritto AntonioFrancesco Dottori, risulta che la tiratura dei due volumi fu di Facta et dicta memorabilia di Valerio Massimo, che finì di stampare il 3 giugno 1482, ricordando nel colophon ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] Bartolomeo Montobbio, Pietro Cabella, Francesco Grosso e Giovanni Carbone) che potere effettivo in città, finì col lasciarsi coinvolgere nel (atto del 1° ag. 1545);Ibid., Not. Roccatagliata Antonio, filza 10 (atto del 16 maggio 1584); Ibid., ms ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Roma con il fratello di questo, il cardinale Antonio, almeno a partire dal 1428.
Morto il cardinale p. 17). Ai fini della carriera ecclesiastica di pensi per esempio a Odorico e Lorenzo Pilosio, Francesco da Fanna, Niccolò di Iacopo da Spilimbergo) ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] sbarcò a Bonifacio, sotto il comando di Francesco de Camilla e di Nicolino de Petracio. di portar loro soccorso finì con una sconfitta causata p. 220; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L.-A. Letteron, in Bull. ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] liberate, Salvatore Barzilai), e finì per essere nominato consigliere del il prefetto e consigliere di Stato Antonio Mosconi. Con quest'ultimo, Un commis d'état tra guerra e dopoguerra e Francesco Salata e il problema dell'autonomia nelle Nuove ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] V, VI) e da tre maturi studiosi come il Cardano, Antonio e Francesco Conti, cugini dell'autore (II, III, IV). Il voltafaccia la precedente veemenza contro le Disquisitiones dei Calcagnini finì col provocare nell'autore una reazione psicologica.
Nello ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] Dello studio del maestro L. finì infatti per essere erede diretto, a istanza di Filippo di Francesco Mascalzoni quale pala d'altare A. Venturi, Nuovi documenti. Quadri di L. di C., Antonio da Crevalcore e di un discepolo del Francia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] 1498 ilB. riceveva la dote della moglie, Antonia di Niccolò Bandini, erede del padre, sugli incontri di Cambrai fra i rappresentanti di Francesco I e di Carlo V: un breve traffici internazionali, ai quali ultimi finì per rinunciare. Anziano già ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...