FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] ancora una volta il punto di vista del F. finì col prevalere, grazie anche all'intelligenza con cui il In questo ambiente si sviluppò la vocazione letteraria del figlio del F. FrancescoAntonio che, nato a Firenze il 23 sett. 1710, ebbe come compare ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] 1658 insieme con il fratello FrancescoAntonio. Grazie all'aiuto economico dell'avvocato Antonio de Ponte, duca di nel respingere le richieste napoletane, e, in parte, finì col giustificarle. I processi celebrati davanti al tribunale della ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] anno le convenne alienarsi da tale impiego per vari di lui fini» (Penna, p. 179), o piuttosto poiché tale incarico maestro di canto di virtuosi celebri, tra i quali FrancescoAntonio Mamiliano Pistocchi.
Il M., dopo aver presentato supplica alla ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] sempre "ad uso comune" tra il C. e il proprio figlio FrancescoAntonio: una amicizia e comunanza di lavoro destinate a durare se ancora il oggi distrutto.
Divulgatore di alcuni tra. gli aspetti più fini e delicati dell'arte dei Marinali, il C. lascia ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano FrancescoAntonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] dell'Archivio parrocchiale di S. Giorgio in S. Francesco a Modena (Morti, 1796-1836, vol. anni.
La vedova del C., Antonia Caterina Sauli, passò a nuove nozze . Esse sfoggiano nel vasellame, spesso con fini trafori a cestello o, come sui coperchi ...
Leggi Tutto
ASTORE, FrancescoAntonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] . Ma con l'andar degli anni la professione legale assorbì una parte sempre minore della sua attività' e l'A. finì per abbandonarla e darsi agli studi letterari e scientifici.
Buon conoscitore delle lingue classiche, del francese e dell'inglese, ebbe ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da FrancescoAntonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] atto antiliberale per eccellenza, fu motivato dal M. con l’insofferenza profonda nei confronti di un utilizzo dell’università pubblica a fini di lucro personale.
Il M. morì a Napoli il 14 luglio 1850.
Fonti e Bibl.: R. Zarlenga, Effemeridi patrie ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] quattordicenne, nonostante i contrari progetti del padre, Beatrice finì il noviziato il 10 settembre 1598 nelle mani di de Córdoba; l’edificio si sviluppò su disegno di FrancescoAntonio Picchiatti.
Al centro d’intense relazioni sociali, godette ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] secolo XVIII si sarebbero rivelati essenziali ai fini di una cosciente adesione al movimento patriottico rivoluzionario ’era fatto strada un altro lucano, il sacerdote FrancescoAntonio Pomarici, assurto all’Unione centrale della Società patriottica ...
Leggi Tutto
TOPPI, Niccolò
Cristina Ciccarelli
– Nacque a Chieti il 24 maggio 1607 da Giovan Francesco e da Sempronia Fantes.
Compiuti gli studi giuridici tra Napoli e Roma, rientrò a Chieti per esercitare la professione [...] altri eruditi del tempo, come Ascanio Maria Crispo, FrancescoAntonio Cappone e i conterranei Carlo De Lellis, Lucio Camarra Toppi finì tragicamente. Il 15 settembre 1664 Nicolino fu accoltellato a Chieti sulle scale della chiesa di S. Francesco: in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...