SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] della congregazione dell’Indice, il minore conventuale FrancescoAntonio Contarini, che aveva ravvisato nell’opera posizioni genovese, una pastorale stampata dal governo in numerose copie a fini di propaganda politica; e quella del 20 ottobre 1798, ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] Lorenza Altoviti) e con il figlio di questi, Andrea, ma finì per estinguersi nel giro delle due successive generazioni.
Più duratura e Maria Guicciardini; c’erano altri quattro figli maschi (Francesco, Antonio, Jacopo, Luigi) e una femmina, Ghita, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] soprattutto sullo scontro politico in atto a Firenze, che finì per paralizzare l’esecutivo, aprendo la strada, nel Niccolò di Andrea Agli; Ginevra, morta di peste nel 1498; Francesco; Antonio, che prese gli ordini religiosi; Filippo, che prese a sua ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da FrancescoAntonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] soprattutto per realizzare copie di quadri altrui, raramente a fini commerciali, talora per farne doni ad amici (regalò notaio Francesco Masini, anno 1787, 27 gennaio), ben due siano destinati ai figli del celebre mercante Giuseppe Antonio Buratti, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] giuridici e che annoverava tra i suoi esponenti FrancescoAntonio, giurista napoletano del XVIII secolo.
Conseguita la diventa fondamentale il rispetto delle regole procedurali ai fini della formazione del convincimento individuale o collettivo e ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] 5 nov. 1876, in concorrenza con Orazio Badolisani, FrancescoAntonio Ferra e l'avv. Antonio Jannone, il C. ottenne in prima votazione 203 voti il progetto governativo intendeva vincolare a esclusivi fini assistenziali - il C. intervenne per difendere ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] Giovanni XXIII per indurlo a intervenire presso rimperatore ai fini della conclusione della pace con i Veneziani (Ammirato del Drago, con la moglie Tancia e i figli Francesco, Antonio, Giovanni, che nel catasto del 1433 appaiono separatamente ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da FrancescoAntonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] Cilento a partire dalla fine del Settecento. Nel 1849 FrancescoAntonio, per sottrarsi alle autorità borboniche, si era rifugiato nel e che l’avevano a poco a poco fatta servire a fini lontani dal pensiero dei fondatori» (cit. in Aquarone, p. 56 ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] come a un modello e faceva capo a Giacinto Cerutti e a FrancescoAntonio Guasco. Un opuscolo di questi due autori, De l'usage de la economia pontificia una decina d'anni prima. Il fiscalismo finì per parergli il carattere dominante non solo di Roma ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] stavano diventando un vero laboratorio sperimentale, con precisi fini politici. Nel 1751, su incarico del sovrano privati, Nicolis di Robilant, 23 mazzi. La carriera di FrancescoAntonio nelle magistrature è documentata in Archivio di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...