Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] nel giro di due anni (1921-1923) Francesco Saverio Nitti aveva pubblicato la trilogia costituita da , da un’altra, Giuseppe Antonio Borgese, autore di Goliath (1937 tutte le attività del Paese, volgendole a fini di grandezza e di pura potenza. Anche ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] p. 80).
Rimane significativa, ai fini della comprensione dell’interprete e dell’interpretato di Imbriani, di Antonio Tari e di Labriola saggi, Bologna 1971, pp. 155-90.
C. Muscetta, Francesco De Sanctis, in La letteratura italiana. Storia e testi, 8 ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] l'unico documento riconosciuto ai fini della classifica, anche se compound maschile sono andati 4 volte ad Antonio Tosco e 3 volte a Ruele, vittorie e i punteggi di altissimo livello.
Francesco Gnecchi Ruscone, milanese. Presidente della FITARCO dal ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] tale legittimazione: così Edoardo Targioni a L’Aja e AntonioFrancesco La Grua-Talamanca, principe di Carini, che cercò mezzi messi a disposizione della nostra diplomazia e i fini ambiziosi di una politica estera che intendeva realizzare l’unità ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] il rappresentate della destra liberale Antonio Salandra, che ebbe l delle nazioni pensieri di pace10. Quando Francesco Giuseppe chiese al papa la benedizione politica intelligente dovrebbe usare ai fini dell’espansionismo proprio questa forza ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] conseguenza di quei fatti. L’irripetibilità geografica finì col trovare facile conferma in una storia altrettanto , la deposizione del doge Francesco Foscari, alcuni episodi seicenteschi, come il processo ad Antonio Foscarini e la congiura di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , pignoleria esasperante, culto delle forme fini a se stesse, conformismo. Con queste sistema): uomini come il filosofo napoletano Antonio Labriola, per citare solo il più conobbe poi, con l’avvento di Francesco Crispi e le nuove necessità connesse ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] pronto a servirsi della religione per fini politici, oppure – nei casi migliori anche in un saggio di Antonio Tabucchi: «la monumentalizzazione del longhiana è tratta da R. Longhi, Piero della Francesca, in Da Cimabue a Morandi, Milano 1973, p ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Data l'importanza che riveste ai fini della comprensione dell'evoluzione delle scienze 1520/1530 ca.), fra i manoscritti di Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546) 1480 nel trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini. Nell'introduzione ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] era stato un caso patente di eterogenesi dei fini, un «chiaro documento per rasignare li di Brescia (1559-1579)29, Francesco Gonzaga vescovo di Mantova (1573), ’opera di un canonico, il rigoroso Nicolò Antonio Cuggiò che, in qualità di segretario del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...