Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] combutta con i farmacisti con fini di lucro ed è altrettanto I Capitolari, II, pp. 39-47.
12. Francesco Bernardi, Prospetto storico-critico dell'origine, facoltà, diversi ibid., pp. 21-28.
102. Pietro Antonio Michiel, I cinque libri di piante, a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] il suo capolavoro giuridico, anche se finì sconfitto dalla logica politica.
Nella prima che l’operazione fu tentata anche con Antonio Amorth, che però non riuscì a essere a pensatori non ‘religiosi’ come Francesco Ruffini o Santi Romano) e fondava ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] e persino controproducente ai fini della riforma ecclesiastica, le cui milizie, guidate da Francesco di Guisa, giungevano ai primi Paolo IIII Pontefice Massimo, raccolti dal P.D. Antonio Caracciolo de Chierici Regolari et copiati in questo volume ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] tra gli altri, dell’erudito greco Francesco Porto, egli ha dedicato la sua piega la loro interpretazione ai fini che principalmente gli interessano: la p. 196 e note con bibliografia.
58 Baronio ad Antonio Talpa, 1° dicembre 1590, lettera citata da S. ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] t'apristi? (XXXIII 64-66); e la famosa t. che chiude il primo discorso di Francesca (V 106-108); e ancora IX 46-48, XXX 118-120, Pd I 115-117 i fini storico-narrativi tendono al tono del poema storico, come nella Sforzeide di Antonio Cornazzano, ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] I due ammirevoli volumi di Francesco Ruffini, La vita religiosa di in tal modo, anche uno dei più fini e penetranti strumenti di analisi psicologica, il di riferimento era quella curata da Antonio Cojazzi presso la Società editrice internazionale ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] " d'Italia. Ammiratore di Venezia Antonio de Ferrariis, noto come Galateo, non alterarla - il suo utilizzo amplificante ai fini di detta stima. "Incerte", a detta dei Repubblica. Dedicato al doge Francesco Foscari il trattatello queriniano è ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] esempio, l’impegno politico di Antonio Rosmini, alla cui scelta patriottica di legge approvati nelle due camere finì per molto favorire lo scontro con (1820-21), Esa, Pescara 2009.
A. De Francesco, Ideologie e movimenti politici in Storia d’Italia, 1 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di romiti. Ma l'esigenza creativa finì col prevalere. Lavorò alla grande tela di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I, il 15 febbr. 1541 estinse del frontespizio di L. L. per la Bibbia di Antonio Brucioli, ibid., pp. 27-42; D. Battilotti - ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , con la formazione del secondo ministero di Antonio di Rudinì, che Umberto I procedette all’ può capire la delusione di un Francesco Domenico Guerrazzi (il dittatore della Toscana subito, anche in questo caso si finì in un vicolo cieco.
La riforma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...