L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Brescia. La Sei della lunga direzione di don Francesco Meotto (dal 1966 al 1988) è attraversata dalla Apostolicam actuositatem dal 1994 con fini di servizio interno.
La moda Dizionario antologico del pensiero di Antonio Rosmini su compact-disk.
L ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] risultati si diramano in molte direzioni: Antonio Pollaiolo, che si interessa al dinamismo, la Saliera ideata da Benvenuto Cellini per Francesco I. Di tutt'altro segno è l gli aspetti della realtà ai fini della rappresentazione artistica, fuori da ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] di Stato di Venezia, I, Roma 1937; Antonio Favaro, Notizie storiche sul Magistrato veneto alle acque, , II; Raimondo Morozzo della Rocca - Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del '400, in AA devozione ai supremi fini dello stato patrizio. ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] sepoltura di grandi protagonisti della vita religiosa, come Francesco ad Assisi e Antonio a Padova, e ancora in età contemporanea, inerenti la vita religiosa da parte di poteri urbani a fini di legittimazione, di celebrazione e di garanzia del bene ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di Michelangelo nell’affermazione di Condivi secondo cui egli «Finì tutta quest’opera in mesi venti, senza haver aiuto economici, Antonio Mini. Nel 1531 il poco affidabile Mini si trasferì in cerca di fortuna nella Francia di Francesco I, portando ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] Venezia "città nobilissima et singolare" fu Francesco Sansovino, al quale si deve, tra work the people" ai fini di una gestione basata in Francia e in Italia 1608, a cura di Franco Marenco-Antonio Meo, Milano 1975, p. 200. La "Cittie of Venice" ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] lavori indussero il municipio nel 1878 a rilevare la fabbrica a fini museali e la comunità ad affidare a Enrico Petiti l’erezione di l’eccezione dei santuari di Loreto, S. Francesco ad Assisi e S. Antonio a Padova, trasferiti alla Santa Sede assieme ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] impostato dal poeta D. con fini impliciti e sottintesi di " pittura e la musica. La serie si apre con Francesco Pieracci e con Edoardo Fabbri (la cui F. , che s'inizia con Saverio Mercadante, Antonio Cagnoni e Pietro Generali, sensibili all'influsso ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] centenario della nascita di s. Antonio, Leone XIII rilanciò il suo culto questo momento viene ‘utilizzato’ a fini temporalistici, assume ora, con la la patria dell’anima mia: come s. Francesco e santa Chiara erano vicini e presenti». In ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] per lo sport, svincolati da fini bellici o ritualistici, è documentata per carattere della persona, è resa da Antonie van Dyck che ritrae, in quegli stessi è pure il Marciatore scolpito in bronzo da Francesco Messina (1900-1995) nel 1931, nel quale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...