Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] una pratica religiosa che per i suoi alti fini meriti rispetto, essa è proprio questa che si Agostini, Venezia 1998, pp. 271-305; Antonio Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola il dipartimento dell’Arno, e Francesco Mineccia, La vendita dei ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] famiglia, 2010, p. 20). Francesco Zanotelli, studiando un caso toscano, ha una dettagliata antropologia storica da Antonio Fanelli (2014), molti sangue e ogni forma di dazione e raccolta a fini di lucro e al di fuori delle strutture stabilite ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dimostrazione della falsità della donazione di Costantino, Lorenzo Valla finì per porre al centro della propria riflessione il tema il Bandello e Zaccaria Ferreri; da essi uscirono AntonFrancesco Doni e Ortensio Lando; a essi ribelli furono Bandello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Aldrovandi (1522-1605) a Bologna, da Francesco Calzolari (1522-1609) a Verona, da altre università. Nel 1733, per esempio, Antonio Vallisnieri jr donò le collezioni di suo più essere tollerata e il corallo finì per essere assegnato in modo univoco ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] afflusso di metalli preziosi anche secondo Francesco Bacone, il quale in un cap. 1). Per questo motivo finì per prevalere una linea interventista di politica straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36.
Pescosolido, G ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] manipolazione delle reti particolaristiche a fini puramente egoistici, corporativi o parenti e dipendenti di cui ci si fida.
Antonio L. di Altamura ha una grossa società Simona Lucarelli, Elisa Maggi, Francesca Marra, Maria Palmiero, Luigi ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] ma anche incoraggiata, ai fini della divulgazione tra un pubblico con le riflessioni e le note di Francesco Lamennais, tradotte Pier Silvestro Leopardi, Losanna, del Cojazzi, W.E. Crivellin, s.v. Cojazzi, Antonio, in DSMC, 1860-1980, III,1, 1984, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] , che stabilirono nuovi primati nazionali. Ricordiamo Francesco Perrone, Antonio Ambu, Franco Volpi e Luigi Conti il (29′34,2″). Clarke fu staccato a due giri dal termine e finì sesto con 29′44,8″. Keino si era ritirato per crampi allo ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Il governo italiano finì per prevalere, Moro, ecco la verità, cit.
20 CTS, audizione di Francesco Cossiga, 6 novembre 1997.
21 C. Cremona, Paolo VI, Si vedano le dichiarazioni in merito del magistrato Antonio Marini in CTS (audizione del 9 marzo ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 5/1920 - 11/2/1937 Botanica Fradeletto Antonio 6/4/1916 - 5/3/1930 Letteratura la bibliografia generale: quella di Francesca Antonibon su Le relazioni a stampa p. 333 (pp. 233-406). Ai fini del presente discorso, e più in particolare per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...