I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] tra la ragione e la fede, don Antonio Stoppani trovava del tutto singolare che, in scolastici in nome dei fini propri della scuola. Ma importante sentenza, la cui redazione venne affidata a Francesco Casavola, studioso di diritto oltre che esponente ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] per il raggiungimento di fini politici legittimi. Le loro Silvio Piccolomini e i due scritti di Francesco Patrizi, il De institutione reipublicae e Magno37.
Un altro speculum celebre è quello di Antonio de Guevara, il Reloj de principes, cui si ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] maniera». Vi sono intuizioni e giudizi nelle pagine del De Sanctis più fini e meno generali, ma è pur certo che nel periodetto che abbiamo eredi del Quattrocento. Antonio da Tempo e Gidino da Sommacampagna, e più tardi Francesco Baratella furono i ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] 1955 la CISL fece arrivare dall’Emilia Antonio Neri, un giovane sindacalista con doti di es., davanti al sontuoso Palazzo Ferro-Fini, che ospita il consiglio regionale, quelle del gruppo di studio guidato da Francesco Piva e Giuseppe Tattara, che ne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Deposizione giunse da G. il pittore aretino Giovanni Antonio Lappoli, anch'egli fuggito da Roma a per esempio, dopo la morte del delfino di Francesco (10 ag. 1536) la scena con I -immagine. Per altre conoscenze più fini e meno comuni, come il De ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] erudita e l'attenzione al passato utilizzato per fini propagandistici e di autorappresentazione, propri dei vertici di Francesco e Nicola Anguillara (m. rispettivamente nel 1406 e nel 1408) in S. Francesco a Capranica; il sepolcro di Antonio de ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] vi era quindi la consapevolezza dei fini educativi che potevano essere raggiunti dalle assieme a Ludovico Necchi e monsignor Francesco Olgiati, destinata a un pubblico più Ispirandosi alla figura di Stefano Antonio Morcelli, abate latinista ed erudito ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] usarli) anche in chiave antimoderna o adattati a particolari fini pastorali4.
Ad una modernizzazione ad extra con il fine dei santi come Maria Goretti, padre Pio, s. Antonio da Padova, Rita da Cascia, s. Francesco, s. Chiara, su Lourdes e Fatima o ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] (1948-51; ed. critica 1975) di Antonio Gramsci e il dibattito su di essi (che la Convenzione nel 2007, il ministro Francesco Rutelli attivò una commissione di consulenza arbitrariamente, o usandoli per propri fini, o affidandoli a sistemi di ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] all’assessore anziano, Marc’Antonio Gaspari, di cui era nota Governo, b. 2885, 1825-29 X 3/2; Francesco I a Spaur, 30 ottobre 1827 (orig. lingua . 81, 1849-51 XIII 4/1.
89. Il delegato Fini alla presidenza di luogotenenza, 19 giugno 1850, ibid.
90. S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...