Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] dell’orazione mistica, per la quale San Francesco di Sales non esita a dire che di santa Chiara sono donne istruite e fini scrittrici60.
Il legame or ora richiamato tra Vicenza a opera del minore osservante Antonio Pagani e diffusosi soprattutto in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di migliorare le forze navali per fini offensivi e difensivi, e per trasportare le loro strutture organizzative mutavano. Quando Anton Fugger si ritirò dal commercio del associata alle arti liberali. Piero della Francesca (1420 ca.-1492) scrisse un ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] servizio dei lavoratori», proponendo come fini immediati: «1. La , pp. 41-67.
115. Francesco Marzolo, I principali lavori eseguiti nella Pes, Sei schede, pp. 133-138.
138. Antonio Marson, Associazioni inglesi e Camere del lavoro. Studio popolare ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] Massimo Scarpati, in ascesa, e al promettente Antonio Toschi, giovane savonese.
Gasparri ebbe modo di alle spalle dell'atleta di casa Francesco Accolla e davanti a Ramacciotti.
Nel a elastici muniti di aste molto fini e veloci e senza sagola di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] il ‘santo taumaturgo’ – Ciro, Antonio Abate – e le tante Madonne anche essere facilmente usato e strumentalizzato a fini altri dai suoi propri, ma non p. 513.
36 Ibidem, p. 527.
37 Su Francesco di Paola si desidera sempre una biografia moderna di alto ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] come un tentativo di ordinare la società a fini non capitalistici e di conformare le scelte economiche Pira, Amintore Fanfani, Pio Bondioli, Luigi Bellini, Andrea Oddone, Francesco Vito, Antonio Amorth e Guido Gonella.
38 M. Bocci, Oltre lo Stato ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] gli italiani Lauro Quirini e Francesco Filelfo, e tra i greci collezionasse reliquie cristiane per fini pragmatici o per motivi devozionali 66 Per esempio gli oroscopi di Süleyman e Carlo V di Antonio Cardano, si veda A. Grafton, Cardano’s Cosmos: ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] in due: delle navi maggiori prese il comando Antonio Grajeda, il quale s'arrestò alla confluenza d'andata. Era sopravvissuto soltanto Francesco Rojas, il quale era riuscito in Spagna, ma dopo varie discussioni finì col salire su quella del Garcia.
...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] a Roma, attraverso l'ambasciatore don Antonio Vargas Laguna (il prototipo della lealtà contro lo stesso sovrano che finì per imporre la divisione dei con l'imperatore Carlo I, il successore di Francesco Giuseppe, morto nel novembre 1916. Una base di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di campagna inglese all'amico Francesco Bacone che lo sollecitava alla Nietzsche e i filosofi esistenzialisti. Finì con l'includere nei gruppi da di Canogar e Millares, alla pittura gestuale di Antonio Saura, simile per certi aspetti a Emilio Vedova ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...