Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] camini placidamente sopra quelle onde che altri con fini storti potessero commovere; e certo niuna cosa conferisce caso esemplare v. Antonio Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco della Vigna nella Venezia ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] esplicito un duplice vantaggio, in termini di recupero a fini residenziali di un patrimonio in rovina e in termini di Relazione di Alvise Barbaro; Relazione di Antonio Grimani; Relazione di Francesco Dolfin; Relazione di Pietro Morosini rettore ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] voti i grandi azionisti, la recessione del 1846-1847 finì coll’assestare un ulteriore duro colpo ai sostenitori dell’impresa rare. Solo le circostanze politiche, che costrinsero AntonFrancesco Degli Antoni ad emigrare a Torino nel 1849, ci permettono ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] dal vice-capitano del Golfo Francesco Bembo di conquistare Almissa nella Crociata del 1396, che finì con la totale sconfitta dell in Sale e saline nell'Adriatico, secc. XV-XX, a cura di Antonio Di Vittorio, Napoli 1981, pp. 145-156.
77. Listine, IV, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Parietti (1855-1864) e Antonio Marietti (1864-1879), fino all’arrivo del vescovo e prefetto Francesco Pozzi (1879-1887); in linee programmatiche tanto in campo evangelizzatore, quanto ai fini della modernizzazione del continente e della lotta alla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ipotesi, cogliendo da vicino la verità effettuale delle cose: Antonio Pelacani, maestro di fisica e di medicina, che insegnava angeliche, governano il mondo sensibile in rapporto ai fini direttamente voluti dalla Provvidenza. Il «maladetto l superbir ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] da Carlo Cattaneo, e su cui torneranno Francesco Compagna (La politica della città, 1967) che da Dante (1265-1321) arriva ad Antonio Stoppani (1768-1815). Ossia, che il burocratici, svuotati di ogni efficacia ai fini della tutela (Campania), a casi ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Minerva Medica e infine, a partire da Antonio Nibby42, ninfeo degli Horti Liciniani.
In effetti È importante, ai nostri fini, l’individuazione dell’edificio , in base ai disegni lasciati da Francesco Borromini, precisi ma parziali, perché relativi ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] -30.
13 Andrea, il più giovane dei due famigerati fratelli Crisoberge, finì per divenire «avvocato di Eudamoiannis», come scrive Siropulo: si veda R. alla Ca’ d’Oro, di Antonio Vivarini (e Francesco de’ Franceschi?), altro pittore che negli anni ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] con le loro decisioni di soddisfare quei fini che si imponevano come primari per la Antonio Papadopoli, «notoriamente in odore di liberalismo e patriotismo»; v. G. Berti, Censura, p. 62.
89. P. Zannini, Necrologia, e Id., Biografia di Francesco ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...